AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
12 Settembre 2023 - 09:51
Andrea Cantoni
Consigliere Cantoni,
leggo sulla rubrica che Lei cura su La Voce, in data 4 settembre, un Suo intervento dal titolo “L’estate sta finendo” all’interno del quale Lei prova a fare un bilancio, alle porte dell’autunno, di questa estate eporediese e si rammarica, poco più avanti, dell’offerta culturale e di intrattenimento pressoché inesistente e comunque poco pubblicizzata. E ancora l’interesse turistico per la nostra città sta crescendo e lo ha dimostrato la presenza di numerosi visitatori, forse soprattutto stranieri. Si tratta di un’opportunità unica nel suo genere che l’amministrazione comunale, insieme alle eterogenee anime della società civile, deve essere in grado di sfruttare al massimo per rilanciare l’immagine di una città capace di attrarre ma spesso non in grado di far tornare le persone che la vedono per la prima volta.
Comprenderà che, quale componente attiva dell’Associazione Culturale che ha curato la rassegna IvreaEstate (e quindi tra le eterogenee anime della società civile di cui sopra) mi sono chiesta se non fosse necessario tirare le somme e fare un doveroso e obiettivo esame di coscienza.
Per natura e storia più operai che artigiani dell’offerta culturale di questa città abbiamo trascorso ventiquattro serate montando e smontando il nostro schermo gonfiabile, tirando cavi, spostando sedie e offrendo, insieme, emozioni in forma di film, spettacoli teatrali, caramelle e antizanzare.
Ma, se dopo 35 anni (questa è stata la 35a edizione di IvreaEstate, Consigliere Cantoni. Noi si faceva incontrare la luce con il buio quando Lei non era ancora nato!) risultiamo pressoché invisibili, allora, ci siamo detti, dobbiamo essere proprio negati.
Ben vengano però le critiche, se servono a migliorare; con questo ottimo proposito ho provato a dare un’occhiata all’intera offerta culturale dell’estate che sta finendo (e della quale IvreaEstate non è che una piccola parte).
Nei primi 4 giorni del mese di giugno l’undicesima edizione del Festival La Grande Invasione ha regalato alla città 150 eventi, presentazioni di libri, incontri con autori, workshop, laboratori per grandi e meno grandi (non dimentichiamo la Piccola Invasione).
L’offerta della Libreria Mondadori (presente anche all’interno del succitato Festival) è iniziata addirittura a maggio (quattro eventi) per proseguire a giugno (dieci) a luglio (quattro) ad agosto (uno) fino ad arrivare alla prima settimana di settembre con tre eventi, di cui uno ha sconfinato nell’Open Papyrus Jazz Festival. Perché la cultura, Consigliere Cantoni, ha le gambe lunghe e ama contaminarsi e farsi contaminare.
SI chiama Azami la libreria più giovane di questa città (che ha sempre letto tanto, prima e dopo essere stata Capitale del Libro e continua a farlo). La cultura è coraggiosa, Consigliere Cantoni, ama mettersi alla prova e accetta volentieri le sfide. Anche quella di superare piazza Ferruccio Nazionale e salire per via Arduino. Cinque le presentazioni estive e uno spettacolo teatrale su Carver e quattro eventi programmati per settembre da Azami.
Morenica_NET ha iniziato la sua estate il 10 giugno con un concerto, festeggiando i 20 anni del suo bel progetto, seguito da uno spettacolo di danza, un musical, teatro e canzoni; sei eventi in tutto.
Il Contato del Canavese ha avuto in calendario quattro spettacoli teatrali, oltre ai quattro di Bambini a Teatro.
Nelle due sale cinematografiche di questa città Boaro e Politeama (che offrono nella brutta stagione un Cineclub e un Cineforum) si sono proiettate due pellicole che hanno registrato per giorni il tutto esaurito: Barbie e Oppenheimer.
All’Archivio Cinema d’Impresa, l’Associazione Culturale Rosse Torri (quella di IvreaEstate) ha curato le tre proiezioni dei primi film del grande Luciano Emmer, recentemente restaurati e preceduti dai suoi cortometraggi e caroselli dell’epoca.
E la mostra di Giorgio Soavi al Museo Garda?
E il convegno su Roberto Leydi e sulla etnomusicologia?
E la serata Your Song? Il 2 settembre scorso, era un tiepido sabato sera, i negozi aperti e i i bambini e i ragazzi delle scuole di musica eporediesi che suonavano nelle vie e nelle piazze del centro storico. Una bellezza.
L’Open Papirus Jazz Festival quest’anno è arrivato alla quarantatreesima edizione (gente più cocciuta di quelli di IvreaEstate). Dal 6 al 9 settembre, sulle ali della musica, si sono fuse insieme danza, letteratura, pittura e fotografia.
Comunque, suvvia, non mi pare così inesistente, questa offerta culturale. Ivrea fa 23mila abitanti: malcontati in estate ci sono stati 250 eventi, tipo 50 al mese..
E sono certa di aver scordato qualcosa e qualcuno.
Comunque, suvvia, non mi pare così inesistente, questa offerta culturale. Ivrea fa 23mila abitanti: malcontati in estate ci sono stati 250 eventi, tipo 50 al mese. Non ci pare di peccare di presunzione se pensiamo di essercela cavata bene, noi, eterogenee animedella società civile e l’amministrazione comunale.
Poco pubblicizzata, lei dice.
Questa è stata la città di Adriano, Consigliere Cantoni, la città dell’informatica, come recitava un cartello sull’autostrada. E quindi noi tutti si è usato i social: Facebook, Instagram, i siti di ciascuno, compreso quello del Comune di Ivrea (la riceveva la newsletter che informava degli eventi in città, Consigliere Cantoni?).
Ma non solo, che lo sappiamo che ci sono anche coloro che i social li hanno in uggia. E quindi, chiedendo scusa ad Adriano, siamo ricorsi ai giornali, quelli di carta, proprio, abbiamo stampato programmi distribuiti a pioggia, affisso locandine, volantinato pieghevoli.
Perché nella bellezza della cultura noi ci crediamo, Consigliere Cantoni, profondamente. Quella che non fa soltanto cassa, fa proprio bene!
Simonetta Valenti
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.