Cerca

Castelnuovo Nigra

Addio al colonnello Paulisic

Fu tra i fondatori, con la moglie, dell'associazione "Canapisium"

Addio al colonnello Paulisic

Il colonnello Paolo Paulisic

E’ deceduto la scorsa settimana a Salerano Paolo Paulisic, presidente e co-fondatore dell’associazione “Canapisium” che ha una delle sue sedi a Castelnuovo Nigra.

Paulisic (il cui nome completo era Paolo Luigi Nicola) era stato imprenditore ed ufficiale di complemento prima nei Parà poi nel COM.SU.BIN. (il Comando Raggruppamento Subacquei e Incursori) della Marina Militare.

Era cresciuto in Val di Susa ma aveva origini istriane: la sua famiglia – di Pisino - era una delle tante che avevano dovuto lasciare la propria terra dopo il passaggio alla Croazia. Si era laureato in ingegneria negli Stati Uniti poiché voleva specializzarsi nel settore dell’alta tecnologia automobilistica. Subito assunto alla Chrysler, aveva poi lavorato per altre grandi aziende fino a mettersi in proprio e a diventare imprenditore in quello stesso settore delle alte tecnologie.  

Dopo qualche anno aveva deciso di rientrare in Italia e, come ufficiale di complemento, aveva preso parte  a diverse missioni italiane all’estero: in Libano, poi in Afganistan, in Iraq. In questo tipo di attività non potevano infatti essere impiegati militari di leva e si faceva ricorso ai riservisti ovvero a coloro che, dopo aver effettuato un periodo di ferma prolungata, potevano rientrare temporaneamente in servizio. In questo modo aveva avuto l’opportunità di aumentare il proprio livello professionale fino ad ottenere il grado di colonnello. 

Anche in Italia aveva continuato a fare l’imprenditore, aprendo a Borgofranco un’impresa che operava nel settore delle purificazioni industriali.

Viveva ad Ivrea ma frequentava molto la Valle Sacra: la moglie Nadia Bontempo è di Castelnuovo Nigra e lì si erano trasferiti negli ultimi anni, dopo il pensionamento. 

Entrambi  appassionati di storia locale, erano stati tra i fondatori della citata “Canapisium”, nata nel 2021 dall’evoluzione dell’Associazione Stellette Canavesane. L’A.S.C. si occupava di storia e cultura militare; “Canapisium” di storia e cultura del Canavese in generale. Paulisic ne era presidente, segretario e tesoriere. Tre le sedi: a Borgofranco, Castelnuovo Nigra ed Azeglio. Il primo evento pubblico di rilievo era stato, all’inizio del 2022, la mostra “Dalla Belle Epoque alle trincee”, tenutasi a Borgofranco dal 9 gennaio al 27 febbraio e che registrò 1500 presenze pur essendo visitabile solo per tre ore la domenica pomeriggio. 

Tra le iniziative di Paulisic nell’Alto Canavese vi era stata la proposta, avanzata nel luglio 2021 all’Amministrazione di Castelnuovo Nigra, di intitolare una piazza al Milite Ignoto. Proposta accolta, anche se poi il colonnello non aveva avuto la soddisfazione di prendervi parte poiché l’intitolazione era stata anticipata ed il gruppo di cui faceva parte era arrivato a cerimonia conclusa.

 La scorsa estate, insieme alla Pro Loco e con il patrocinio del Comune, l’associazione aveva organizzato alcuni momenti pubblici di grande successo. Dapprima la proiezione in piazza delle fotografie di una ricca collezione riguardante il paese ed i suoi abitanti  nel primo ventennio del Novecento. In seguito una serata dedicata al centenario del Monumento ai Caduti ed ai 103 anni di quello dedicato a Costantino Nigra con un approfondimento storico-artistico riguardante i monumenti costruiti dopo la Grande Guerra, messi a confronto con quelli di ispirazione risorgimentale.

Da tempo Paulisic era malato e la morte lo ha colto a 63 anni. I funerali si sono svolti a Castelnuovo Nigra martedì 28 marzo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori