AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
17 Marzo 2023 - 19:26
Martin Luther King diceva che “L’ingiustizia che si verifica in un luogo minaccia la giustizia ovunque”.
E quello che sta avvenendo in Ivrea è una ingiustizia che riguarda tutti, visto ciò che rappresenta lo Zac! Per la nostra comunità.
Noi Officine Terzo Settore siamo preoccupati per il rischio della mancanza di prospettiva, di una politica utile per la comunità e per scelte che porteranno all’impoverimento, lì dove ora è presente una realtà proficua. Occorre una visione di insieme, sia nel fotografare il presente che nel proiettarsi al futuro, sul Terzo settore ed Enti no profit, sui servizi educativi e di assistenza, associazioni tutte, cooperative, cultura e quindi in definitiva sullo Zac! stesso.
In questi ultimi anni sempre più volontari e operatori del Terzo settore hanno preso parte a esperienze di progettazione in cui i diritti dei cittadini, i loro bisogni, le loro aspirazioni sono state al centro di uno sforzo congiunto delle pubbliche amministrazioni e del Terzo settore in quella viene chiamata amministrazione condivisa. E l’esperienza dello Zac! può essere vista come una dei più bei esempi di collaborazione fra amministrazione pubblica e Terzo settore. Questi non sono controparti, l’una che domanda servizi e l’altra che li offre, l’una che definisce cosa fare e l’altra che lo esegue; ma, al contrario, alleati per realizzare insieme una finalità comune.
Alleati, ma gli alleati non si trattano come è stato trattato lo Zac!
Allen Ginsberg
Così urlava (Howl) nel 1955 Allen Ginsberg la sofferenza e l’alienazione della società moderna, in un poema rimasto epico manifesto della Beat Generation. E le stazioni ferroviarie da sempre sono i luoghi dove questa alienazione si manifesta più fortemente, incroci di viaggi, di migrazioni, di disagi, di assenze, di presenze a volte pericolose.
Lo Zac! è una delle esperienze più riuscite di rigenerazione urbana e di presidio di aree a rischio ed è un esempio di come il privato sociale può fare quello che il pubblico non è in grado di fare da solo. Portare questa esperienza verso una operazione commerciale è fallimentare verso la comunità e l’interesse generale. Pensare a richieste di manifestazione di interesse, modalità coerente per affidamenti commerciali, su quegli spazi, ci farebbe tornare indietro di 15 anni. L'uso separato degli spazi era già stato provato ed era già stata dimostrato che è una soluzione non sostenibile dal punto di vista economico. L’atrio e bagni sarebbero comunque da pulire, riscaldare e sorvegliare.
La sostenibilità sia economica che sociale di quello spazio non può che avvenire attraverso una vera collaborazione tra amministrazione pubblica e Privati no profit che reinvestono tutto in attività, in iniziative, grazie a persone che ci si dedicano con passione, come per natura fanno gli enti del Terzo Settore.
Lo Zac! ha bisogno di futuro. Una amministrazione lungimirante penserebbe a come affrontare in collaborazione con la cooperativa Zac! un progetto di sviluppo che a partire dagli indubbi e positivi risultati ottenuti in questi anni pensi al futuro, a come migliorare la sicurezza degli spazi, a come rendere più fruibile i luoghi, a come offrire ulteriori occasioni di impiego e a nuove iniziative. L’attuale amministrazione di Ivrea pensa invece a manifestazioni di interesse per attività commerciali. Ridaremo ragione ad Allen Ginsberg.
Le Officine del Terzo Settore
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.