AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
21 Dicembre 2022 - 10:24
Un momento del concerto
Applausi e sala strapiena per il concerto di Natale dell’Accademia Filarmonica dei Concordi di Cuorgnè.
Presso il salone della Manifattura, il consueto appuntamento con l'evento musicale natalizio è stato quest'anno l'occasione per presentare la Junior Band, una formazione di 37 ragazzi attiva dalla scorsa primavera diretta dal maestro Emanuele Fontan e nata da un’idea del presidente della Filarmonica di Castellamonte Giacomo Spiller che ha convinto i colleghi presidenti delle filarmoniche di Cuorgnè, Valperga, Salassa, San Giorgio, Spineto e Sparone a unire le forze creando una formazione bandistica di under 18, che si è esibita sabato con grande successo e disinvoltura.
Il concerto dell'altra sera
"Questi giovanissimi sono il nostro futuro e ci fanno sperare bene per il futuro” ha dichiarato il presidente della Filarmonica cuorgnatese Renato Giovannini che ha fatto gli onori di casa.
"Le famiglie che investono in un corso di musica compiono un ottimo investimento" ha proseguito ancora il presidente, ricordando che l'impegno dei musicisti è un volontariato culturale e di qualità.
L'intervento del sindaco di Cuorgnè Giovanna Cresto
E a proposito di impegno e volontariato, la serata è stata dedicata a raccogliere offerte per gli orfani di Mariupol, i bambini ucraini ospiti in Canavese dallo scorso febbraio e che i comuni di Cuorgnè e Valperga avevano già accolto nei mesi scorsi nel corso di una intensa e commovente giornata.
Questo filo rosso di solidarietà ha trovato continuità in due serate musicali prenatalizie, perché anche la filarmonica di Valperga, diretta dal maestro Alessandro Data, si è esibita con successo la sera precedente di venerdì nel concerto per la festa di Santa Cecilia, sempre presso la Manifattura a causa della temporanea indisponibilità del teatro valperghese.
Alla fine nel corso delle due serate sono stati raccolti 1.555 euro che saranno direttamente inviati alla struttura che attualmente ospita i bambini nel cuore dell'Ucraina e in grave crisi per i continui distacchi di corrente elettrica, il volto più duro e quotidiano della guerra raccontato da Elso Merlo, che con l'associazione"Memoria Viva"di Castellamonte è impegnato nelle operazioni umanitarie, che hanno consentito di portare ai bambini un generatore nelle scorse settimane.
Si sono dunque dedicate due serate di musica filarmonica e di atmosfera di festa per continuare quel rapporto di affetto e solidarietà instaurato con i bambini, tutti orfani alcuni anche di recente a causa della guerra, proprio come hanno voluto sottolineare nei loro interventi i sindaci di Cuorgnè Giovanna Cresto e di Valperga Walter Sandretto che hanno partecipato alle serate.
Un momento della serata
Come da tradizione nell'intervallo del concerto e prima del gran finale sottolineato anche dalla richiesta del bis, sono stati insigniti della spilla per la loro prima partecipazione a un concerto i tre giovanissimi musici Federica Perona Fenoglio, Giorgio Ardissone e Alessio Galati mentre sono stati premiati per la loro costante presenza e per la partecipazione a tutti i servizi i musici cuorgnatesi Jerry Schipani, Carlotta Ceresa e l'intera famiglia Piglione con i figli Rebecca e Pietro, la mamma Laura Ronchietto, ora anche assessore alla cultura e il papà Aldo, peraltro brillante presentatore in tandem con Martina Giachino, che ha commentato: "Noi viviamo per la musica e i miei figli, come tutti i ragazzi che si impegnano con uno strumento musicale, conosceranno sempre una lingua in più".
Al termine applausi e auguri per un appuntamento tradizionale e sempre molto apprezzato che quest'anno è tornato a svolgersi finalmente senza restrizioni, lasciando solo lo spazio alla bellezza della musica.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.