Cerca

Cuorgnè

Riapre il Ponte, il Natale è salvo!

Trovato un accordo tra Comune e Città Metropolitana per consentire gli spostamenti sull'Orco

Cuorgnè

Il ponte sul torrente Orco

Il ponte di Cuorgnè è stato riaperto sabato 26 novembre, in anticipo di dieci giorni rispetto al previsto.

Non si tratta della riapertura definitiva - ne siamo lontani - ma di quella già programmata per il periodo natalizio. 

La decisione spettava alla Città Metropolitana – proprietaria del ponte e  quindi committente dei lavori – ma è stata presa in collaborazione con l’amministrazione di Cuorgnè, che in un comunicato ringrazia “il dirigente del settore viabilità, la direzione lavori e l’impresa per quanto  fatto sino ad ora e per aver accolto la nostra istanza affinché l’accesso al centro cittadino venisse riaperto in anticipo”. 

I disagi per chi doveva recarsi quotidianamente in città dalle frazioni e dalle vallate situate sulla sponda sinistra  dell’Orco sono stati notevoli e pesanti le ripercussioni sul commercio cuorgnatese. Poter riattraversare il ponte rappresenta per tutti un sollievo: lo sarebbe stato anche nel caso di un senso unico alternato. Si transita invece liberamente, sia pure su un asfalto rattoppato e senza illuminazione. 

Non tutti sono soddisfatti: alcuni si sono insospettiti, forse anche perché la nota della Città Metropolitana non indicava una data per la ripresa dei lavori. 

E c’era chi  lamentava giorni interi di inattività delle imprese incaricate e l’assenza di risultati visibili.  Il sindaco Giovanna Cresto ribadisce che “la sospensione era prevista. Abbiamo chiesto che venisse anticipata perché il calendario dei lavori è stato modificato e, se fosse iniziata ora la nuova fase, non  si sarebbe potuto poi riaprire per Natale. In questo modo verrà posticiperà la data di fine-lavori ma l’impatto sul commercio sarà minore in febbraio che in dicembre. Spiace per l’assenza di illuminazione: i pedoni certo non ne saranno contenti ma ripristinarla temporaneamente si è rivelato impossibile”.

Riguardo ai momenti di inattività precisa: “E’ vero, ci sono stati giorni nei quali sul ponte nessuno ha lavorato. Le imprese coinvolte sono cinque e coordinare tutti gli interventi è complicato: non sempre, appena una finisce, può entrare in azione l’altra. L’impressione che si sia fatto poco deriva dal tipo di operazioni svolte nella fase iniziale, che hanno riguardato cavi e tubazioni”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori