AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Maggio 2022 - 14:31
IL CONSOLATO D’ITALIA IN ERBIL SI UNISCE AL RICONOSCIMENTO CHE LE AUTORITÀ DI QALADIZA HANNO VOLUTO RENDERE ALLA MEMORIA DELLA CONNAZIONALE GRAZIELLA BRONZINI PER L’INSTANCABILE OPERA SVOLTA A FAVORE DEL POPOLO CURDO E DEI SUOI BAMBINI, CONTRIBUENDO A RAFFORZARE I LEGAMI DI AMICIZIA CON L’ITALIA E CON IL COMUNE DI IVREA, NEL TRENTENNALE DEL GEMELLAGGIO ISTITUITO NEL 1992. CON LA PIÙ ALTA GRATITUDINE.
Durante la cerimonia, Gastone Uccellatori, storico compagno di Graziella Bronzini, evidentemente emozionato, ha letto un messaggio della figlia e del figlio di Graziella e ha poi consegnato al Sindaco di Qaladiza, Aram Mohammed, e al promotore del monumento, Awara Ali, una pergamena a nome della Città di Ivrea. Un messaggio del Sindaco di Ivrea, Stefano Sertoli, è stato letto in curdo da Hajar Khoshnaw, dipendente del Consolato, cittadino italiano, in passato lui stesso ospitato ad Ivrea da Gastone e Graziella. "A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale - ha commentato Sertoli - non posso che ringraziare la Municipalità di Qaladiza per aver promosso questa iniziativa e il Consolato d’Italia a Erbil per averla supportata. Dobbiamo a Graziella Bronzini il trentennale gemellaggio che Ivrea ha con il popolo curdo e con la città di Qaladiza. Graziella continuerà a vivere nella memoria non solo di chi ha avuto la fortuna di conoscerla”.Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.