AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Novembre 2021 - 14:29
Fun bob
“Ancora una volta con la sinergia tra enti locali vince il territorio – commenta il consigliere regionale di Ingria, il leghista Andrea Cane –, con un progetto al quale il Comune di Valprato lavorava da tempo e che la Regione Piemonte ha scelto tra quelli sui quali puntare per la riqualificazione della Valle Soana, mirando al miglioramento qualitativo e di fruizione dell’offerta turistica e sportiva dell’intero Canavese”.“Il progetto è stato uno dei primi che ho seguito personalmente fin dai primi mesi della mia elezione, poi la pandemia ha purtroppo rallentato diversi processi ma alla fine ho fatto in modo che non fosse mai messa in dubbio questa opportunità di rilancio turistico per le nostre valli: ringrazio quindi per la collaborazione tutta la Giunta regionale, in particolare gli assessori Ricca (Sport), Tronzano (Bilancio) e Carosso (Montagna) con i quali ho seguito in vari step questo progetto. Nell’anno in corso erogheremo 390mila euro – annuncia Andrea Cane, che è anche responsabile Enti locali della Lega Salvini Piemonte –, 600mila saranno invece trasferiti nel 2022: con queste somme il Comune di Valprato Soana potrà quindi realizzare un impianto di fun bob, collegato a quello di risalita già esistente.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.