AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Giugno 2025 - 10:19
Un viaggio nel cuore della musica e delle emozioni ha concluso in bellezza la stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Pavarotti di Leini.
Protagonista della serata, il giovane pianista David Irimescu, che con la sua interpretazione intensa e raffinata delle opere di Fryderyk Chopin ha incantato il pubblico presente.
La sera di giovedì 5 giugno, il sipario si è chiuso con un concerto che resterà a lungo nella memoria degli spettatori. Irimescu, classe 1999, ha trasformato il palco del Pavarotti in un ponte tra passato e presente, tra la profondità malinconica di Chopin e la rinascita personale di un artista che, a dispetto della giovane età, ha già vissuto un percorso di vita tutt’altro che banale.
Entrato al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino nel 2013, Irimescu si è distinto fin da subito per talento e dedizione, diplomandosi con la lode e la menzione d’onore. Tuttavia, il suo percorso ha subito una brusca interruzione a causa di un problema di salute che lo ha costretto a fermarsi per diversi anni. Una pausa dolorosa ma non definitiva: nel 2023 il giovane pianista è tornato sulle scene, più forte e determinato che mai, vincendo una prestigiosa borsa di studio come miglior allievo del Conservatorio e approdando all’Università della Georgia per continuare la sua formazione.
Si chiude la stagione teatrale al Pavarotti
Il suo curriculum, sebbene ancora agli inizi, è già ricco di riconoscimenti: 26 premi nazionali e internazionali e una lunga lista di concerti tenuti in tutto il mondo. E proprio giovedì sera, con una padronanza tecnica sorprendente e una sensibilità interpretativa rara, ha saputo rendere omaggio al grande compositore polacco, accompagnando il pubblico in un viaggio carico di pathos, poesia e bellezza.
Con questo evento si chiude ufficialmente la stagione teatrale invernale del Teatro Pavarotti. Un cartellone variegato e ambizioso, che ha visto alternarsi sul palco musica, teatro, libri, comicità, momenti di riflessione e pura magia scenica. Un bilancio più che positivo, come sottolineato dall’assessore alla Cultura Luca Conforti:
“Con l’appuntamento di giovedì sera, e quindi con il concerto del maestro David Irimescu, si è conclusa a tutti gli effetti la stagione teatrale 2024/2025. Una stagione che ha portato sul palco del teatro musica, magia, teatro, canto, libri, risate, spunti di riflessione e tanto altro ancora. Il bilancio è assolutamente positivo.”
L’assessore ha poi voluto ringraziare chi ha reso possibile questo successo: “Doveroso ringraziare sia l’Ufficio Cultura, che ha svolto un lavoro davvero enorme dal momento che gli appuntamenti sono stati tantissimi, sia il Direttore artistico Roberto Piana, uno degli artefici del successo di questa stagione. E un grazie particolare ad una persona che appare raramente ma che è di fondamentale importanza per la buona riuscita degli spettacoli: il tecnico Piero Daga. Senza la sua competenza, la sua professionalità, la sua disponibilità, il teatro non avrebbe ottenuto i risultati che, invece, è riuscito a portare a casa.”
Ora il sipario si chiude, ma solo temporaneamente: la macchina organizzativa è già al lavoro per l’attesa stagione estiva, che prenderà il via nel mese di luglio e promette di regalare nuovi momenti di cultura, emozione e intrattenimento sotto le stelle.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.