AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Giugno 2025 - 13:01
Lunedì 2 giugno 2025, anche Leini ha celebrato la Festa della Repubblica con una serie di eventi che hanno coinvolto tutta la comunità, sotto il segno della partecipazione e della riflessione sui valori fondanti della nostra Costituzione.
La giornata ha avuto inizio con l’ammassamento in piazza Vittorio Emanuele, dove, come da tradizione, si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera, accompagnata dalla Filarmonica “Vittorio Ferrero” e dalle associazioni locali.
Una volta sollevato il tricolore, il corteo si è spostato al Parco della Rimembranza, un luogo simbolo di memoria e impegno civico, per proseguire con gli interventi istituzionali che hanno avuto luogo in piazza. A prendere la parola sono stati il consigliere di opposizione Marco Chiabrando, il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, la presidente del Consiglio Gabriella Leone e il sindaco Luca Torella.
Un momento centrale della giornata si è svolto in sala consiliare, dove sono stati chiamati i ragazzi che quest'anno hanno raggiunto o raggiungeranno la maggiore età. A ciascuno di loro è stata consegnata una copia della Costituzione della Repubblica Italiana insieme a una bandiera tricolore.
I giovani destinatari del dono sono stati: Lorenzo Stagno, Rebecca De Luca, Elena De Vincenti, Alessandro Castello, Andrea Sola, Rebecca Gavinelli, Ambra Di Francesco, Sabrina Chiarello, Lea Quinonez, Giada Nicolaiev, Alessio Gastaldi, Cristian Mastellone, Martina Montagnese, Sara Ruffolo, Giorgia Negro, Sarah Savoca, Chiara Caniglia, Esperanza Ines Melo, Samuel Cangialosi, Roberta Vottero Prina, Andrea Negro, Adele Fazzi, Matilde La Russa, Alessandro Cuffaro, Alessio Cutrullà, Giulio Improta, Matteo Felletti, Patrizio Cimpoesu, Vittoria Felletti, Lucia Cocchio, Sara Sciamacca, Ludovica Priolo, Alessia Aroni, Alessandro Polo e James Bryan Sonco Tejada.
Leini festeggia il 2 giugno; i neomaggiorenni protagonisti della giornata
L’assessore Luca Conforti ha curato personalmente la consegna dei doni, cogliendo l’occasione per riflettere sull'importanza della Repubblica e della Costituzione e ribadendo come questi principi non siano valori da ricordare solo nei giorni solenni, ma debbano essere vissuti e custoditi ogni giorno, attraverso azioni consapevoli e scelte responsabili da parte di ogni cittadino.
"La Repubblica non può e non deve essere solo celebrata. Essa esige una partecipazione quotidiana, concreta e consapevole da parte di ogni cittadina e cittadino - ha dichiarato l’assessore - La Costituzione non è un’entità distante che agisce su di noi in modo verticale, ma vive in un rapporto di reciprocità con ciascuna persona. È nostra responsabilità conoscerla, sentirla vicina, interpretarla e, soprattutto, contribuire a renderla viva. Solo così possiamo garantirne la tutela, la vitalità e la piena attuazione".
L’iniziativa ha rappresentato anche un’occasione di riflessione sui valori della nostra Costituzione, che, come sottolineato dal sindaco Luca Torella durante il suo intervento, è il fondamento di quella democrazia che oggi tutti siamo chiamati a difendere e a preservare.
Conforti ha precisato che per coloro che non sono potuti essere presenti alla cerimonia del 2 giugno, sarà organizzato un secondo momento di consegna, al fine di non escludere nessuno di questi giovani dalla possibilità di ricevere il proprio “compagno di viaggio” nella vita civile: la Costituzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.