Cerca

Attualità

Venaria Reale: intitolato un giardino alle vittime della strage di Nassiriya

Nel parco "Salvo D’Acquisto" la cerimonia di commemorazione dei caduti della missione "Antica Babilonia". Un tributo che unisce la comunità e onora il sacrificio di chi ha dato la vita per la pace.

Venaria Reale: intitolato un giardino alle vittime della strage di Nassiriya

Un momento di grande emozione e commemorazione ha segnato la mattinata di venerdì 23 maggio a Venaria Reale dove si è svolta la cerimonia di intitolazione di un’area verde all’interno del Parco "Salvo D’Acquisto" alle "Vittime della strage di Nassiriya".

L’evento ha visto la partecipazione di autorità civili, militari e religiose, unite nel commemorare il sacrificio di chi ha perso la vita durante gli attentati terroristici contro le forze italiane in Iraq, tra il 2003 e il 2006, nell'ambito della missione "Operazione Antica Babilonia".

Il più grave di questi attacchi fu quello del 12 novembre 2003, conosciuto come la strage di Nassiriya, che provocò la morte di 28 persone, di cui 19 carabinieri. Un sacrificio che ha segnato profondamente l'Italia, ancora oggi ricordato come simbolo di dedizione e coraggio in nome della pace e della stabilità internazionale.

L’intitolazione è stata accompagnata dallo svelamento di una targa commemorativa che rimarrà visibile per chiunque visiti il parco, un luogo simbolico di memoria e rispetto per il sacrificio di chi ha dato la vita per la sicurezza e la pace internazionale.

La cerimonia ha visto la presenza di molte personalità istituzionali, tra cui il consigliere Alessandro Gianasso, in rappresentanza del presidente del Consiglio comunale, l’onorevole Augusta Montaruli, il sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi e il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Torino, Generale di Brigata Roberto De Cinti.

Non sono mancati anche il Comandante della Compagnia di Venaria Reale, Maggiore Silvio Cau, e i rappresentanti delle numerose associazioni cittadine, che hanno arricchito la cerimonia con la loro presenza.

Il sindaco Giulivi alla cerimonia di intitolazione 

Il primo cittadino, Fabio Giulivi, ha colto l’occasione per sottolineare anche il fondamentale ruolo dei Carabinieri, in servizio nelle città e nei piccoli paesi. "Non si tratta solo di sicurezza, ordine pubblico o contrasto al crimine. Si tratta anche, e forse soprattutto, di umanità, di ascolto, di prossimità, di educazione civica".

Un pensiero speciale è stato dedicato anche a coloro che, dopo aver servito lo Stato in uniforme, continuano il loro impegno attraverso l’Associazione Nazionale Carabinieri.

"La loro opera, silenziosa ma preziosa, si esprime in mille forme: volontariato, aiuto alla protezione civile, assistenza ai più deboli, supporto nelle emergenze. Sono testimoni viventi di un giuramento che non ha scadenza," ha aggiunto il sindaco.

Il culmine della cerimonia è stato il ricordo dei Caduti, a cui è stato dedicato il giardino. Il pensiero più profondo, come ha sottolineato Giulivi, è andato proprio a loro: "Che il loro ricordo continui a rimanere saldo anche in questo giardino, nella memoria viva di un’intera città che oggi vi ha reso omaggio."

Venaria Reale, con l'intitolazione di questo giardino, si è confermata un luogo dove la comunità si unisce per ricordare, per non dimenticare mai il sacrificio di chi ha dato la propria vita per la libertà e la giustizia.

Il Parco Salvo D’Acquisto diventa ora anche un luogo di memoria per le vittime di Nassiriya, creando un ponte ideale tra il passato e il presente, tra la lotta per la pace e la necessità di non abbassare mai la guardia di fronte alle sfide globali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori