AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2025 - 07:17
Sabato 12 aprile, un evento ha animato la città di Caselle Torinese trasformando un pomeriggio di primavera in un’esplosione di colori, sorrisi e consapevolezza ecologica.
“Guerrilla Gardening x Kids” è stata una festa della natura, un viaggio educativo che ha coinvolto bambini, genitori, volontari e, perché no, anche qualche impavido "guerrigliero verde" adulto.
Promosso dal Lions Club Caselle Airport, l’evento ha avuto come protagonisti i più piccoli, invitati a diventare i nuovi custodi del pianeta. Con le mani nella terra e il cuore pieno di curiosità, i giovani partecipanti hanno dato vita a piccole oasi di biodiversità, in un’esperienza che ha unito il gioco alla formazione, l’allegria alla responsabilità.
A fare da guida in questo viaggio nel cuore dell'ecosistema è stato Edoardo Forno, apicoltore e divulgatore del Molino di Montiglio, che con passione e competenza ha svelato ai bambini il mondo segreto delle api. Per molti di loro, il pomeriggio è stato l'incontro con le vere eroine del nostro ambiente: le api, minuscole eppure fondamentali per la biodiversità.
Edoardo, con un linguaggio semplice ma ricco di fascino, ha spiegato come questi insetti siano essenziali per il nostro ecosistema, ricordando che la loro presenza è un indicatore chiave della salute del pianeta. Con semplicità ha spiegato ai bambini che le api sono le "sentinelle della terra" e che è compito di ognuno di noi quello di fare qualcosa per proteggerle. Un messaggio che ha colpito nel profondo i giovani "guerriglieri verdi", già pronti a combattere per la loro salvaguardia.
Ma l’apprendimento non si è fermato alle parole. Con le mani nella terra e il viso sorridente, i bambini hanno messo in pratica quanto appreso, dando vita a piccole creazioni che avrebbero poi avuto un impatto positivo sul territorio. Muniti di guanti e tanta creatività, hanno realizzato bombe di semi, una sorta di palline di terra che, quando lanciate nel terreno, esplodono letteralmente in un tripudio di fiori colorati. Non solo un gesto simbolico, ma un modo concreto per contribuire alla rinascita di spazi verdi in città.
Un pomeriggio all'insegna della sostenibilità ambientale con il Lions Club di Caselle
E per chi non avesse ancora avuto abbastanza di natura, c’era anche un laboratorio creativo per realizzare il proprio “bee hotel”, ovvero un rifugio per le api solitarie, costruito con materiale semplice come tazze di ceramica. Ogni bambino ha potuto portare a casa la propria piccola opera d'arte, un segno tangibile dell’impegno per la natura e un futuro più sostenibile.
Il Lions Club Caselle Torinese ha reso questo pomeriggio ancora più speciale con un gesto che ha unito gusto e condivisione. Il Panificio Pasticceria Di Maggio ha infatti offerto un buffet di focacce e pizze che hanno deliziato i partecipanti, creando un'atmosfera di festa sotto il cielo di aprile. Non solo un’occasione di apprendimento, ma anche di comunità, dove il cibo e la solidarietà si sono mescolati in un’atmosfera di calore e condivisione.
Al termine dell'evento è stato il momento della consegna degli attestati simbolici di "Amico delle Api" ai bambini, un riconoscimento che, più che un titolo, è stato un invito a continuare a prendersi cura della Terra. Ma se da un lato i piccoli "guerriglieri verdi" sono stati premiati con il loro diploma, il vero regalo è stato il sorriso di ogni partecipante, la consapevolezza di poter fare la differenza, anche con piccoli gesti.
Maruska Benedetto, presidente del Lions Club Caselle Torinese, ha concluso l’evento con un messaggio che racchiude l’essenza di questa giornata: "Grazie ai bambini e bambine che hanno ricevuto l'attestato di 'Amico delle api', ma siamo noi ad aver ricevuto il regalo più grande: i loro sorrisi".
Con questa iniziativa, il Lions Club Caselle Torinese ha rinnovato il suo impegno a favore di un futuro più verde e consapevole. Un impegno che, come sottolineato dalla presidente Maruska Benedetto, non è solo un dovere, ma una gioia condivisa.
"Insieme, seminiamo il bene. Insieme, come sempre, "we serve", ha dichiarato, lasciando il segno di un progetto che va oltre l’evento, diventando parte di un impegno quotidiano verso la tutela del nostro pianeta.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.