AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Aprile 2025 - 22:31
C'è una stoffa che non copre, ma rivela. Che non nasconde, ma svela possibilità. È la stoffa donata dal Lions Club Caselle Torinese Airport al laboratorio tessile Fàbrica, un gesto che apparentemente parla di tessuti e materiali, ma che in realtà racconta molto di più: una storia di solidarietà che si intreccia con la dignità del lavoro, la forza della creatività e la bellezza dell’inclusione.
“Tutto è nato da una generosità semplice e autentica - raccontano dal Lions Club, guidato dalla presidente Maruska Benedetto - vogliamo condividere un bellissimo gesto di generosità che si trasforma in nuove possibilità”.
La donazione, resa possibile grazie alla generosità di due persone; Mara e Piera, ha permesso di consegnare stoffe e materiali preziosi a Fàbrica, progetto della Cooperativa Sociale Il Margine, un laboratorio dove ogni pezzo di tessuto diventa il punto di partenza per una storia nuova.
Perché Fàbrica non è soltanto un luogo dove si lavora con ago e filo. È uno spazio in cui persone in situazioni di fragilità imparano, si esprimono, costruiscono un cammino di autonomia. È lì che la stoffa, nelle mani di chi ha bisogno di ricucire anche un po’ la propria vita, si trasforma in manufatti artigianali carichi di senso. Ogni cucitura è un passo, ogni prodotto finito è un traguardo. La creatività diventa strumento, il lavoro diventa speranza.
I membri di Lions Club donano le stoffe e i tessuti a Fàbrica
“Ogni pezzo di stoffa diventa una storia di crescita, riscatto e possibilità”, scrivono ancora dal Lions. E forse non c’è definizione più esatta. Il gesto del donare, in questo caso, si fa abbraccio. Non è solo un contributo materiale, ma una fiducia concreta nella capacità delle persone di rialzarsi, di imparare, di costruire.
Il Margine lavora da oltre quarant’anni con questo spirito. Nata a Torino, è oggi una delle cooperative più attive del Piemonte in ambito sociale, educativo e sanitario. Dietro ogni progetto, dietro ogni servizio alla persona, c’è la visione , ancora romantica, come amano definirla loro, di un impegno quotidiano che mette al centro le storie di chi, spesso, non ha voce. E che proprio attraverso progetti come Fàbrica trova un modo nuovo per raccontarsi.
In fondo, questo dono è un gesto piccolo solo all’apparenza. È un filo che unisce mondi diversi: quello di chi offre e quello di chi crea, quello del volontariato e quello del lavoro sociale, quello del bisogno e quello del riscatto. È un filo che cuce, come ogni buon lavoro di sartoria, bellezza e senso dentro il tessuto più prezioso che abbiamo: quello della nostra comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.