Cerca

Attualità

L’Armadio Solidale di San Benigno: un evento che cresce e unisce

La terza edizione dell’iniziativa di raccolta e scambio di abiti, un’occasione di solidarietà e riuso per la comunità

L’Armadio Solidale di San Benigno: Un evento che cresce e unisce

San Benigno Canavese ha di nuovo dimostrato il suo spirito di comunità, ospitando la terza edizione dell'Armadio Solidale, un evento che ha riscosso grande successo e che si è confermato come un appuntamento irrinunciabile per tanti cittadini. L’iniziativa, organizzata dall’associazione Il Villaggio di Pollicino, è stata un mix perfetto di solidarietà, ecologia e socialità, unendo tante persone per un obiettivo comune: il benessere di tutta la comunità.

“Anche questa Terza edizione si è conclusa -  scrive l’associazione Il Villaggio di Pollicino  - l'Armadio Solidale è diventato ormai un simbolo di aiuto reciproco nella nostra comunità".

L’Armadio Solidale è stato allestito presso la "Casa delle Associazioni" di San Benigno Canavese, un luogo che è diventato un centro pulsante per il tessuto associativo del paese. Lo spazio in questione è l’area al piano terra di Palazzo Volpini, una "casa" inaugurata a gennaio 2024 e che, in questo lasso temporale, è diventata un centro nevralgico per la vita della comunità. 

L’appuntamento con la terza edizione dell'Armadio Solidale è stato l’occasione per molte famiglie di rinnovare il proprio guardaroba con capi in buono stato, ma anche per fare spazio nei propri armadi. Un momento di condivisione che ha visto protagonisti non solo chi ha portato oggetti e vestiti da donare, ma anche chi si è impegnato nella selezione, nello smistamento e nell’allestimento del tutto.

"Grazie di cuore a tutti voi -  commentano i membri dell’associazione Il Villaggio di Pollicino - sono stati 4 giorni intensi, ma come sempre molto belli da condividere insieme".

Quattro giorni intensi alla Casa delle Associazioni di San Benigno Canavese 

Il sindaco Alberto Graffino ha colto l’occasione per elogiare l’evento, definendolo "una lodevole iniziativa che unisce solidarietà, ecologia-riuso e tanta socialità". Il Sindaco ha inoltre espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal mondo associativo di San Benigno, che continua "a mantenere vivo il senso di comunità".

L'associazione Il Villaggio di Pollicino, fondata nel novembre 2023 da un gruppo di mamme con la voglia di fare la differenza, si è già fatta conoscere per le sue iniziative di supporto alle famiglie, ai bambini e a tutta la comunità. L’associazione, infatti, ha come obiettivo quello di creare una rete di supporto e socializzazione, contribuendo alla crescita e al benessere dei piccoli e delle loro famiglie.

Fra le numerose attività proposte, spicca appunto l’Armadio Solidale. L’idea alla base dell’iniziativa è semplice: fare in modo che abiti e accessori, che altrimenti sarebbero finiti nel dimenticatoio, possano essere scambiati tra i membri della comunità, dando loro una "seconda vita". Un'idea che si ispira agli swap party statunitensi, ma che qui a San Benigno è stata perfezionata per rispondere meglio alle esigenze della comunità locale.

“Volevamo proporre uno swap party dando vita a un vero e proprio scambio in contemporanea -  racconta Francesca Baudino, presidente dell'associazione - ma ci è risultato difficile fare lo scambio sul momento, quindi abbiamo deciso di suddividere l'evento in più giornate: alcune dedicate alla raccolta, altre alla selezione e alla distribuzione." Un approccio che ha permesso di gestire l’evento con ordine, mantenendo alta l’efficienza.

Ma l'Armadio Solidale non è solo un'iniziativa pratica: si tratta di un messaggio forte e chiaro sul consumo responsabile e sul valore del riuso. Come aveva spiegato Francesca Baudino in occasione delle precedenti edizioni: “L’Armadio Solidale non è solo un modo per liberarsi di vecchi capi e trovare abiti adatti ai propri figli, ma anche un’opportunità per riflettere sul consumo consapevole. Donare e ricevere abiti usati è un gesto semplice, ma carico di significato: ridurre gli sprechi, dare una seconda vita agli oggetti e, allo stesso tempo, promuovere il benessere di tutti.”

Tanti abiti pronti per una seconda vita 

Un messaggio che, attraverso l’Armadio Solidale, riesce a raggiungere tutti, dai più giovani ai più anziani, creando una rete di supporto reciproco che va ben oltre lo scambio di vestiti. È un’opportunità per incontrarsi, per condividere esperienze e per fare una riflessione sul nostro stile di vita.

L’Armadio Solidale, con la sua formula vincente di solidarietà, ecologia e socialità, è destinato a crescere, a evolversi e a diventare sempre più radicato nella vita della comunità di San Benigno Canavese. Un piccolo ma significativo passo verso un futuro più sostenibile, dove il benessere della comunità è il primo obiettivo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori