Cerca

Investimenti

Oltre 12 milioni saranno stanziati per la realizzazione di 6 opere pubbliche

Nole si prepara al futuro con un piano triennale di opere pubbliche

Oltre 12 milioni saranno stanziati per la realizzazione di 6 opere pubbliche

Il Comune di Nole ha approvato il programma triennale di lavori pubblici che delineerà il volto della città nei prossimi tre anni. La delibera, approvata dalla Giunta Comunale lo scorso 25 ottobre, prevede una serie di interventi infrastrutturali e di riqualificazione urbana, finalizzati a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a valorizzare il territorio.

L'Amministrazione comunale ha sottolineato l'importanza di un'attenta pianificazione e di una programmazione a lungo termine per garantire l'efficacia e la sostenibilità degli interventi.

Quali saranno i progetti?

Il piano si estenderà dal 2025 al 2027. Qui di seguito riprendiamo la lista pubblicata nell’allegato della delibera comunale.

Primo anno - 2025

  • Lavori di costruzione della passerella ciclopedonale sul torrente Stura di Lanzo (2.290.000 euro)
  • Lavori di allargamento della sede stradale di strada Barotto e del P.L di via Devesi (150.000 euro)

Secondo anno - 2026

  • Lavori di restauro, recupero e adeguamento igienico funzionale del fabbricato di proprietà comunale sito in piazza Vittorio Emanuele II, numero 18 (1.050.000 euro)
  • Lavori di riqualificazione energetico funzionale del centro polifunzionale “Nole Forum” di via Devesi (4.000.000 euro)

Terzo anno - 2027

  • Lavori di sistemazione idraulica dell'asta del torrente di Lanzo in sponda destra, secondo lotto (855.000 euro)
  • Lavori di riqualificazione energetica adeguamento funzionale e sismico della Scuola secondaria di primo grado di via Martiri della libertà 16 (3.220.000 euro)                                                                                                   

L’amministrazione comunale ha incaricato l’architetto Rocchetti Federico di seguire i lavori, assegnandogli il ruolo di Responsabile Unico del Progetto.

Il Comune dovrà stanziare un importo complessivo di 12.391.000 euro per la realizzazione delle opere pubbliche. Questo investimento sarà finanziato principalmente attraverso risorse destinate per legge (7.813.388 euro) e contratti di mutuo (3.852.104 euro). Una quota minore, pari a 455.508 euro, dovrà provenire dagli stanziamenti di bilancio, mentre 270.000 euro saranno ottenuti da altre fonti ancora da specificare.

Come ricordato dall’Amministrazione, questa idea progettuale è consultabile in maniera completa e trasparente sul sito del Comune o sull’albo pretorio. Tutti i cittadini sono invitati a prendere atto della delibera e a segnalare eventuali osservazioni o proposte di modifica, prima che il progetto venga presentato e approvato dal Consiglio Comunale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori