AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2024 - 06:36
L'autunno a Venaria Reale è da sempre sinonimo di tradizione e condivisione. Sabato 1° novembre, l'Avis ha organizzato la sua tradizionale Castagnata, un appuntamento ormai fisso nel calendario cittadino che richiama ogni anno centinaia di persone.
Piazza Pettiti, cuore pulsante della Città, si è animata con colori autunnali e risate. Il profumo inebriante delle castagne arrostite si è mescolato al vociare gioioso dei bambini impegnati nei giochi organizzati dall'associazione "Animando".
"Oggi abbiamo vissuto una giornata di festa, un momento di aggregazione per tutta la comunità- ha commentato il sindaco Fabio Giulivi -giochi, truccabimbi, calendari e le famose castagne che non mancano mai nemmeno in questo pomeriggio di fine ottobre che in realtà ricorda più maggio inoltrato. Grazie a tutti gli splendidi volontari della sezione venariese per questo momento di festa e solidarietà".
Il sindaco Fabio Giulivi insieme ai tanti volontari dell' Avis di Venaria Reale
I volontari Avis, con la loro solita dedizione, hanno distribuito ben 300 kg di castagne, deliziando il palato dei presenti. Ma la Castagnata non è stata solo un'occasione per gustare le prelibatezze autunnali, la volontà dell'Avis di Venaria Reale, presieduta da Andrea Campasso, è stata quella di creare un momento di svago e di condivisione, cogliendo l'occasione per lanciare un forte messaggio di sensibilizzazione verso la donazione di sangue.
Proprio nel 2024, l'Avis di Venaria celebra i 70 anni di fondazione della sezione e la Castagnata è stata un'opportunità per ricordare a tutti l'importanza di donare.
La storia dell'Avis di Venaria Reale ha inizio nel lontano 1954, quando un gruppo di cittadini, consapevoli dell'importanza della donazione del sangue, decise di fondare una sezione locale. Tra i suoi fondatori, figure come il Dott. Guglielmo Tavani, il Dott. Renzo Casalegno e il Sig. Vittorio Breda, che dedicarono il loro tempo e le loro energie alla nascita di questa importante realtà.
L'AVIS di Venaria festeggia 70 anni
Negli anni, l'AVIS di Venaria Reale è cresciuta, superando momenti difficili e raggiungendo traguardi importanti. L'acquisto della sede di viale Buridani 23, nel 1974, fu un passo fondamentale per consolidare la presenza dell'associazione sul territorio. Grazie all'impegno dei suoi volontari, l'AVIS di Venaria Reale è diventata un punto di riferimento per la comunità, organizzando numerose iniziative e sensibilizzando sempre più persone all'importanza della donazione.
La Castagnata, con la sua atmosfera conviviale e il suo carattere solidale, rappresenta un momento fondamentale per rafforzare il legame tra l'associazione e la comunità e quest'anno è stata anche occasione per celebrare i 70 di storia un traguardo importante che testimonia la dedizione e la passione dei suoi volontari. Grazie al loro impegno, migliaia di vite sono state salvate e continueranno a esserlo.
Un momento della Castagnata
La Castagnata è stata un'occasione per ringraziare tutti i donatori e i volontari che, nel corso degli anni, hanno contribuito alla crescita dell'AVIS. Ma è stata anche un invito a tutti i cittadini a unirsi a questa grande famiglia e a diventare donatori. Donare il sangue è un gesto semplice che può fare la differenza nella vita di molte persone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.