Cerca

Volpiano

Teatro a Pedali: quando la cultura fa girare la sostenibilità

Un palcoscenico eco-sostenibile: il Teatro a Pedali in scena in Canavese

Bicicletta

L'iniziativa "Teatro a Pedali" ha portato a Volpiano un messaggio forte e chiaro: la cultura può essere un potente strumento per sensibilizzare sui temi ambientali e promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Lo spettacolo "Mi abbatto e sono felice", andato in scena il 13 settembre presso la scuola primaria "Gigi Ghirotti", ha dimostrato come sia possibile coniugare l'arte con la tutela dell'ambiente, offrendo al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente.

La rappresentazione, alimentata esclusivamente dall'energia prodotta dalle biciclette, ha invitato i presenti a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e sulla necessità di adottare comportamenti più rispettosi dell'ambiente.

Lo spettacolo, ispirato alla teoria della "decrescita felice", ha messo in luce come la felicità non sia necessariamente legata al consumo sfrenato, ma possa nascere da relazioni autentiche, esperienze significative e un maggior contatto con la natura.

“Un bellissimo momento di aggregazione tra associazioni, Scuola e Comune – ha spiegato dell'assessore alla cultura, Barbara Sapino -uniti dallo stesso obiettivo: tutelare la bellezza e la ricchezza del nostro territorio e della nostra memoria!  Uno spettacolo originale e commovente introdotto dalla presentazione di alcune associazioni del territorio: Smile Dance per i balli di gruppo, la Skating Dreams con il pattinaggio e l’associazione HOA LU con la suggestiva dimostrazione di Viet Vo Dao. Mentre studenti e docenti hanno presentato i numerosi progetti realizzati in tema di ecosostenibilità".

La scelta di portare lo spettacolo in una scuola primaria è stata particolarmente significativa. I bambini sono i cittadini del futuro e hanno un ruolo fondamentale nella costruzione di un mondo più sostenibile. L'iniziativa ha permesso loro di entrare in contatto con temi complessi come l'ecologia e la sostenibilità in modo divertente e coinvolgente, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di agire.

Ma ci sono ancora molte domande a cui rispondere. Come possiamo rendere le iniziative come il Teatro a Pedali più accessibili e coinvolgenti per un pubblico più ampio? Come possiamo integrare la sostenibilità nei programmi scolastici in modo più strutturato? E come possiamo incoraggiare le istituzioni a investire in progetti culturali che promuovano la tutela dell'ambiente?

Il Teatro a Pedali ci ricorda che la cultura può essere un potente strumento di cambiamento. Attraverso l'arte, lo spettacolo e la partecipazione attiva della comunità, possiamo costruire un futuro più sostenibile e più giusto per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori