AGGIORNAMENTI
Cerca
Volpiano
18 Settembre 2024 - 10:01
L'iniziativa "Teatro a Pedali" ha portato a Volpiano un messaggio forte e chiaro: la cultura può essere un potente strumento per sensibilizzare sui temi ambientali e promuovere uno stile di vita più sostenibile.
Lo spettacolo "Mi abbatto e sono felice", andato in scena il 13 settembre presso la scuola primaria "Gigi Ghirotti", ha dimostrato come sia possibile coniugare l'arte con la tutela dell'ambiente, offrendo al pubblico un'esperienza unica e coinvolgente.
La rappresentazione, alimentata esclusivamente dall'energia prodotta dalle biciclette, ha invitato i presenti a riflettere sul nostro rapporto con il pianeta e sulla necessità di adottare comportamenti più rispettosi dell'ambiente.
Lo spettacolo, ispirato alla teoria della "decrescita felice", ha messo in luce come la felicità non sia necessariamente legata al consumo sfrenato, ma possa nascere da relazioni autentiche, esperienze significative e un maggior contatto con la natura.
“Un bellissimo momento di aggregazione tra associazioni, Scuola e Comune – ha spiegato dell'assessore alla cultura, Barbara Sapino -uniti dallo stesso obiettivo: tutelare la bellezza e la ricchezza del nostro territorio e della nostra memoria! Uno spettacolo originale e commovente introdotto dalla presentazione di alcune associazioni del territorio: Smile Dance per i balli di gruppo, la Skating Dreams con il pattinaggio e l’associazione HOA LU con la suggestiva dimostrazione di Viet Vo Dao. Mentre studenti e docenti hanno presentato i numerosi progetti realizzati in tema di ecosostenibilità".
La scelta di portare lo spettacolo in una scuola primaria è stata particolarmente significativa. I bambini sono i cittadini del futuro e hanno un ruolo fondamentale nella costruzione di un mondo più sostenibile. L'iniziativa ha permesso loro di entrare in contatto con temi complessi come l'ecologia e la sostenibilità in modo divertente e coinvolgente, stimolando la loro curiosità e la loro voglia di agire.
Ma ci sono ancora molte domande a cui rispondere. Come possiamo rendere le iniziative come il Teatro a Pedali più accessibili e coinvolgenti per un pubblico più ampio? Come possiamo integrare la sostenibilità nei programmi scolastici in modo più strutturato? E come possiamo incoraggiare le istituzioni a investire in progetti culturali che promuovano la tutela dell'ambiente?
Il Teatro a Pedali ci ricorda che la cultura può essere un potente strumento di cambiamento. Attraverso l'arte, lo spettacolo e la partecipazione attiva della comunità, possiamo costruire un futuro più sostenibile e più giusto per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.