Cerca

Lavori pubblici

Questo spazio diventerà un paradiso degli sportivi

L'arrivo di altre attrezzature arricchirà l'area, già polo sportivo di riferimento

Un paradiso per lo sport

Un paradiso per lo sport

Un circuito completo per esercizi a corpo libero, che garantisca la presenza contemporanea di cinque atleti e sei attrezzi per l’allenamento cardio, utilizzabili anche da persone diversamente abili e dai bambini, dotate anche di pannello informativo per il corretto utilizzo accessibile tramite QR Code. 

Sono due piccole migliorie che l'amministrazione ciriacese di Loredana Devietti vuole apportare all'area sportiva di via Monte Angiolino. L'area è un punto di riferimento in Città per chi ama lo sport: c'è un grande campo da calcio, una posta per roller (piccola, per carità, ma è già qualcosa), un campetto da basket e una pista per lo skate.

Ora Devietti vuole arricchire l'area grazie al bando Sport nei parchi. Il Progetto, nato dalla collaborazione tra Sport e Salute e Associazione Nazionale Comuni Italiani – ANCI, ha l’obiettivo di realizzare nuove aree sportive attrezzate all’interno di parchi comunali pubblici o spiagge, attraverso la dotazione di strutture fisse per lo svolgimento di attività sportiva all’aperto a corpo libero.

L'area interessata dal progetto

Sport e salute S.p.A. è un'azienda pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, producendo e fornendo servizi di carattere generale. Il suo azionista unico è il Ministero dell'economia e delle finanze, del quale è una società in-house.

I Comuni interessati al Progetto, oltre a cofinanziare ogni realizzazione con un contributo pari al 50%, dovranno prevedere l’adozione delle aree attrezzate, per un minimo di due annualità, da parte di Associazioni o Società Sportive Dilettantistiche operanti sul territorio che assicurino la manutenzione delle aree e delle attrezzature annesse.

Il Comune ci metterà 12mila200 euro, e la stessa cifra verrà finanziata dalla Sport e Salute SpA. L'idea è "promuovere e favorire l’aggregazione sociale negli spazi pubblici e lo svolgimento di attività all’aperto mirate a garantire condizioni di salute e benessere diffuse per tutta la popolazione". 

L'area ha una superficie di circa 225 mq e si colloca nella porzione di terreno tra l’area di parcheggio, già oggi ampiamente utilizzata dagli atleti, e le aree di sgambamento dei cani realizzate accanto al campetto. Per accedere ai nuovi attrezzi verrà realizzato anche un percorso pedonale.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori