Cerca

Elezioni 2023 - Chialamberto

"La gente ha sentito la nostra presenza, e ce ne stiamo accorgendo"

Intervista "corale" alla lista che sosterrà Gabriele Castellini alle elezioni amministrative di Chialamberto

La lista a sostegno di Castellini

La lista a sostegno di Castellini

Raggiungiamo i membri della lista "Chialamberto - insieme per il futuro" mentre sono in riunione. Le domande che facciamo le indirizziamo a tutti i membri della lista con cui siamo connessi in videochiamata. Ne è venuta fuori un'intervista corale su alcuni dei temi più importanti nel dibattito politico pre-elettorale, in vista delle consultazioni amministrative che si terranno la prossima settimana.

Quali sono quei progetti non ancora terminati e che vorreste portare a termine?
Gabriele Castellini: Ce ne sono di più urgenti, come la messa in sicurezza dell'alveo del torrente stura, dove ci sono già dei fondi stanziati dalla Regione. Questi lavori partiranno subito. Nel nostro programma abbiamo inserito interventi realizzabili per cui abbiamo già dei finanziamenti.

La montagna vive una tendenza allo spopolamento: secondo voi un'amministrazione comunale cosa può fare per contrastarla?
Liliana Chiariglione: Non è così impossibile contrastarla: già in questi ultimi anni delle famiglie si sono trasferite qui. Bisogna investire sui trasporti, perché è un argomento di interesse, e poi fare in modo di creare una base per potenziare il turismo e per creare un circolo virtuoso per fare in modo che chi viene qui trovi un'occupazione qui.
Alessandra Aimo Boot: Nella nostra lista, per di più, ci sono diversi giovani che sono venuti qui di recente.

A Chialamberto il commercio è abbastanza sviluppato, e gli esercizi commerciali non sono pochi. Secondo voi qual è l'ingrediente per incentivare l'apertura di nuovi esercizi commerciali?
Dario Criveller: Io ho un agriturismo a Vonzo, e penso che le potenzialità di questo posto siano esagerate. Basta cominciare a farlo conoscere e dare i giusti servizi e sicuramente le persone arriveranno. Sul come valorizzarlo, poi, vedremo giorno per giorno, abbiamo un bel programma con cui viene data priorità alle cose più urgenti e al turismo.
Gabriele Castellini: Ci sono altre realtà che negli ultimi tre o quattro anni si sono insediati sul territorio. Anche il Comune ha due locali commerciali. Per avere trecento abitanti siamo abbastanza coperti, anche nelle frazioni. L'intento ovviamente è quello di far venire della gente a stabilirsi qua. Se aumenteranno le famiglie residenti, poi, aumenteranno sicuramente anche le attività commerciali.

Venite da un periodo complicato, quello pandemico. Cosa ha significato amministrare il Comune nel corso di questi anni?
Gabriele Castellini: Non è stato semplicissimo. Dalla pandemia abbiamo imparato che da casa si può lavorare e che quindi ha delle necessità: un wifi, una connessione veloce e altro. L'idea che abbiamo come amministrazione è di potenziare il wifi e renderlo a titolo gratuito per chi vive il territorio. 

Che rapporto avete costruito nel corso di questi cinque anni con i cittadini? E come sta andando la campagna elettorale?
Liliana Chiariglione: Il rapporto coi cittadini ci ha dato soddisfazione: volevamo far sentire alla popolazione che noi c'eravamo, facendo un grosso lavoro con le associazioni presenti per unire tutti, anche perché nei paesi piccoli spesso ci sono delle frizioni. Da parte dell'amministrazione e delle associazioni però è stato fatto un gran lavoro. Creando momenti di incontro e di aggregazione la partecipazione attiva dei cittadini è aumentata. La gente ha sentito la nostra presenza, e anche durante questa campagna elettorale stiamo raccogliendo questo riscontro. D'altronde uno dei nostri obiettivi è quello di lavorare con la gente, coinvolgendo la popolazione e ascoltando le loro esigenze. Vorremmo anche investire sul futuro del paese, perché qui ci sono comunque dei giovani e dei bambini. Ci piacerebbe costruire un nuovo comune adatto a chi sta crescendo. D'altronde proprio i ragazzini hanno cominciato a venire a offrirsi per dare una mano durante la fiera e durante la festa patronale.

Vorrei ora chiedere a chi si candida per la prima volta come mai ha fatto questa scelta
Daniela Baronetto: Sono la più anziana del gruppo, ma politicamente sono la più giovane. Ho fatto molto volontariato nella mia vita. Sono un'amministrativa, e ho lavorato prima in una comunità per tossicodipendenti e poi in una multinazionale. Dopo la pensione mi sono detta che magari potevo fare qualcosa per gli altri. A Chialamberto sono una villeggiante, ma sono venuta qui la prima volta in pancia alla mia mamma. Amo questo paese e mi piacerebbe che la gente che ci vive viva meglio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori