Cerca

Cantoira

A Cantoira in vetrina le imprese delle Valli

Gal, CNA e Comune incontrano le imprese e aprono le adesioni alla fiera di luglio

Mario Poma (GAL) e Franca Vivenza (sindaco di Cantoira)

Mario Poma (GAL) e Franca Vivenza (sindaco di Cantoira)

Qualità, giovani, territorio. Sono le tre parole chiave che faranno da guida nella organizzazione della 24 esima edizione della Mostra dell’artigianato tipico delle Valli di Lanzo Ceronda e Casternone in programma sabato 1° e domenica 2 luglio 2023 a Cantoira, nell’area del Trambié, su iniziativa di Gal, CNA Torino e Unione montana e Comune di Cantoira.

La fiera, quindi, prosegue sul cammino tracciato lo scorso anno dopo lo stop imposto dalla pandemia, puntando sulla promozione delle eccellenze dell'economia montana, sul coinvolgimento dei giovani e delle nuove attività (nate anche grazie all'impegno del Gal e della CNA), un cammino ben evidenziato nel suo titolo che riprende quello del 2022: “Naturale, sostenibile, circolare a filiera corta. L’economia che difende il pianeta”.

Non ci sarà spazio per prodotti non in linea che il tema della manifestazione, insomma, e per espositori non in grado di rappresentare le tipicità e i punti di forza dell’economia alpina. “In questo senso, la fiera sarà anche quest’anno aperta a tutte le tipologie di imprese del territorio montano, purché rispettino i requisiti indicati” spiega il curatore della mostra, Vitaliano Alessio Stefanoni, responsabile della comunicazione della CNA Torino.

Potranno quindi esporre accanto alle imprese artigiane - tradizionali destinatarie della manifestazione - quelle commerciali, gli operatori turistici (albergatori, ristoratori, titolari di bad and breakfast) e le imprese agricole. Un primo confronto con le imprese delle Valli si è svolto martedì 7 marzo presso il Graies Hub di Lanzo Torinese, in via Monte Angiolino 6, ed è stato partecipato da molti imprenditori che hanno risposto all'appello di CNA e Gal e dai Sindaci di Cantoira – Franca Vivenza – e Ala di Stura (Mauro Garbano).

La ventiquattresima edizione della mostra dell'artigianato tipico andrà in scena a luglio

"Si è trattato di un momento di ascolto e di condivisione del lavoro svolto nel corso dell’anno passato" ha commentato il direttore del Gal Mario Poma, con l’obiettivo di alzare ancora il livello della mostra dal punto di vista qualitativo. "A tal proposito - sottolinea la Sindaca Franca Vivenza - è in fase di somministrazione alle imprese un questionario per raccogliere suggerimenti e consigli che potranno rivelarsi, come già è successo lo scorso anno, preziosi per noi organizzatori". 

La partecipazione alla fiera sarà ancora una volta gratuita per tutte le imprese espositrici, grazie all’impegno della CNA, del Gal e del Comune di Cantoira. Quest’anno è previsto un focus sulle imprese agroalimentari che saranno invitate a raccontarsi attraverso un docufilm prodotto dalla CNA Torino, dando seguito al progetto della Biblioteca multimediale dei mestieri tipici dell’artigianato alpino.

Requisito fondamentale per candidarsi sarà avere in corso o in programma collaborazioni con altri operatori economici del territorio. Si annota che prima dell’inizio dei lavori è stato reso omaggio a Domenico Ciccaldo, storico Presidente della Sede territoriale della CNA di Cirié-Valli di Lanzo (di cui ricorrono cinque anni dalla scomparsa) e alla memoria di Bruno Scanferla, il Presidente della CNA Piemonte mancato improvvisamente il 5 marzo scorso.

È di fatto già aperta la raccolta delle manifestazioni di interesse alla mostra – spia per gli espositori che per le aziende a cui verranno fatte le videointerviste - che potranno essere inviate scrivendo a: astefanoni@cna-to.it 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori