AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Febbraio 2023 - 14:33
Le celebrazioni per i 10 anni di Mappano Comune
Correva il 31 gennaio 2013 quando sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte venne pubblicata la legge regionale numero 1 del 2013, dal titolo “Istituzione del Comune di Mappano”, approvata pochi giorni prima dal Consiglio regionale.
“È istituito il Comune di Mappano nell'ambito della Provincia di Torino, mediante distacco dai Comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Settimo Torinese e Leini” così recitava, e recita ancora oggi, il primo articolo della legge presentata dall’allora Consigliere regionale Andrea Buquicchio dell’Italia dei Valori.
In aula a Palazzo Lascaris, sede del Consiglio regionale, il 22 gennaio, era presente un gruppetto di mappanesi per seguire con apprensione l’evolversi del dibattito e, infine, festeggiare finalmente l’esito del voto. Tra loro, anche il futuro sindaco Francesco Grassi.
Si arrivò a questo risultato dopo decenni di battaglie per veder riconosciuta l’autonomia. Quel voto del Consiglio regionale fu un punto di svolta.
Le autorità intervenute. In primo piano il sindaco Francesco Grassi, il vescovo Ausiliare di Torino Alessandro Giraudo, il Governatore del Piemonte Alberto Cirio
Venne riconosciuto l’esito del tanto atteso referendum dell’11 novembre 2012, non prima di lunghe battaglie transitate anche dalla Corte Costituzionale, che riconobbe la piena legittimità della norma. Tanti erano gli interessi in ballo, quanti gli avversari dell’autonomia mappanese, disposti a portare lo scontro ad ogni livello giudiziario, nonostante il voto popolare. Ma, passo dopo passo, i mappanesi sono riusciti a conquistare il proprio autogoverno fino al voto dell’11 giugno 2017, con l’elezione del primo sindaco.
Dieci anni dopo la pubblicazione della legge, la comunità si è riunita martedì mattina in piazza Don Amerano davanti al Municipio per celebrare quel risultato importante e inaugurare la rinnovata bandiera del Comune, realizzata dalla designer Anna Visconti, e benedetta da Monsignor Alessandro Giraudo, vescovo Ausiliare di Torino.
Un momento di festa condiviso con il Presidente della Regione Alberto Cirio, il primo firmatario della legge, Andrea Buquicchio, i consiglieri regionali Sarah Disabato, Alberto Avetta e Daniele Valle, i ragazzi delle scuole elementari, le associazioni mappanesi e singoli cittadini.
La rinnovata bandiera di Mappano Comune
La cerimonia è proseguita poi in sala “Lea Garofalo” con la consegna delle targhe del decennale mappanese.
I riconoscimenti sono stati conferiti ai rappresentanti della Regione Piemonte, all’ex commissario prefettizio Giuseppe Zarcone, gli ex presidenti dei Comitati mappanesi l’Ing. Franco Borsello e Antonio Zappia, ai dipendenti comunali, ai rappresentanti delle associazioni del territorio ed ai cittadini che a vario titolo si sono distinti nel raggiungimento dell’obiettivo.
“Grazie Presidente - ha commentato a fine giornata il sindaco Grassi - e grazie a tutti quelli che con il loro impegno e la loro presenza hanno reso la giornata indimenticabile”.
“Ringrazio il Sindaco - ha affermato Andrea Buquicchio - per avermi invitato al decennale della nascita del Comune di Mappano che grazie ad una legge regionale a mia prima firma ha visto la luce. Un progetto di comunita’ che ho fortemente voluto e che oggi e’ realtà. Per un amministratore regionale e’ gratificante legiferare su progetti concreti come questo”.
Stefano Bongi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.