Cerca

Fiano

Dalla provincia di Biella all'Oltrestura, ecco il presepe simbolo della comunità

Il manufatto sarà visitabile nel patio di ingresso del Comune fino a metà febbraio

Il presepe

Il presepe

Quella tra il Comune di Fiano e i presepi è una storia d'amore che va avanti da tempo. Il paese è infatti noto per il cosiddetto "presepe di Borgo Grange", una raffigurazione che, grazie a dei personaggi in scala 1:1, addobba l'omonima frazione del paese per tutto il periodo natalizio nello stile proprio della natività.

Fino a metà febbraio, da adesso in poi, sarà anche possibile visitare un altro presepe. Stavolta è di piccole dimensioni ed è visitabile nel patio di ingresso del paese. Il presepe è stato realizzato da alcuni volontari dell'AMS, che si sono consultati con il signor Osvaldo, cittadino fianese.

Il presepe di Fiano

Per tutto il periodo natalizio, a dire il vero, il presepe è stato esposto a Callabiana, un paesino in provincia di Biella, dove la Pro Loco del posto ha raggruppato 147 presepi collocati in un percorso caratterizzato da un'atmosfera ovattata e silenziosa, che si incarnava nello scenario suggestivo di un bosco di abeti e larici.

Una manifestazione, questa, diventata ormai storica, e che quest'anno ha visto anche la partecipazione di un pezzo di territorio dell'Oltrestura.

La pergamena informativa

Nel corso della manifestazione biellese, "al presepe di Fiano è stata riservata - dice il sindaco del paese Luca Casale - una chiave di lettura che è foriera di un importante riflessione; la capanna, che raffigura la natività, collocata sulla sommità del presepe è il faro che guida la nostra comunità, rappresentata dagli stemmi delle nostre borgate, indicandoci sani e giusti ideali da perseguire attraverso l’unità, la solidarietà e la fratellanza. Complimenti quindi a Osvaldo e ai Fianesi che hanno contribuito alla realizzazione del nostro presepe, opera che valorizza il lavoro e l'impegno delle persone, di qualsiasi estrazione, che si sono messe in gioco per creare un manufatto di bellezza e fantasia che contiene un messaggio propositivo che tutti i visitatori devono essere in grado di saper cogliere".

Accanto al presepe c'è una pergamena con alcune informazioni sul Comune di Fiano: il numero di abitanti, il numero e i nomi delle borgate e la posizione geografica del comune. Ad ogni borgo, inoltre, è associata una breve descrizione storica. Un piccolo gioiellino per gli appassionati di storia locale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori