AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Ottobre 2021 - 18:02
Maurizio Fariello, sindaco di Mathi
Mathi onorerà la memoria del professor Umberto Levra morto giovedì 7 ottobre a 75 anni nella sua casa di San Mauro Torinese. Lo ha dichiarato il sindaco Maurizio Fariello che nei giorni scorsi ha ricordato la figura dello storico di levatura internazionale che è stato suo insegnante a Palazzo Nuovo, oltre che concittadino mathiese. Già docente di Storia del Risorgimento per oltre quarant’anni presso l’Università di Torino, per sedici anni Levra è stato presidente del Museo del Risorgimento di cui ha curato il nuovo allestimento del 2011 in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
Ha pubblicato libri e saggi presso editori italiani e stranieri, sono oltre duecento le pubblicazioni in cui ha dedicato i propri interessi: dai processi di costruzione delle identità nazionali negli stati europei dell’Ottocento, alla storia sociale, delle istituzioni e dell’assistenza, alla storia politica italiana e alla storiografia.Ha curato, per l’Editore Einaudi, la monumentale “Storia di Torino”.
«Umberto Levra è stato un uomo di straordinaria cultura - ricorda Fariello - ma è stato anche e soprattutto, per noi studenti, un docente sempre attento, disponibile e prodigo di consigli. Ricordo le chiacchierate a Palazzo Nuovo e la sua domanda, immancabile, su Mathi e sullo sviluppo della Biblioteca alla quale ha donato numerosi libri della sua collezione privata.
A Mathi suo paese natale, vi era nato il 26 ottobre 1945, è sempre stato profondamente legato. In occasione del gemellaggio con la cittadina argentina di Las Parejas aveva esposto una sua bella e documentata relazione sull’emigrazione italiana, attingendo anche al nostro archivio storico. Mi mancheranno gli sporadici e brevi incontri che avvenivano in paese in occasione delle sue visite – afferma il sindaco - argomenti dei nostri dialoghi erano sempre Mathi, la sua storia e i suoi abitanti, e la cultura come motore trainante della società. Come Amministrazione comunale studieremo certamente il modo migliore per onorarne la memoria, intanto ci uniamo al dolore dei suoi familiari e di tutti coloro che l’hanno conosciuto».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.