AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Settembre 2021 - 19:01
Domenica 26 settembre l’apertura degli edifici religiosi
CIRIACESE. Tornano i “Percorsi di arte, storia e fede nel Canavese, Ciriacese e Valli di Lanzo”, domenica 26 settembre nella seconda e ultima apertura dell’anno. Questa volta sono 23 i luoghi che, sempre nel rispetto delle norme sanitarie, si possono visitare gratuitamente e con guide, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 18. Tre i nuovi ingressi: Nole, Ozegna e Chiaverano. Per alcuni, segnalati, sono previste aperture parziali, solo mattino o solo pomeriggio. Eccoli, suddivisi in quattro percorsi.
PERCORSO 1: Caselle Torinese Chiesa di Sant’Anna e don Bosco; San Maurizio Canavese Antica Chiesa Plebana; Cappella di San Rocco; San Francesco al Campo Chiesa dell’Assunta.
PERCORSO 2: Cirié Chiesa di San Martino; Cappella Santa Maria degli Angeli (presso Robaronzino- frazione Devesi); San Carlo Canavese Cappella di Santa Maria di Spinerano.
PERCORSO 3: Nole Cappella di San Grato (mattino); Chiesa Parrocchiale(mattino);Santuario di San Vito (pomeriggio); Grosso Canavese Chiesa di San Ferreolo (con momenti musicali a cura del Coro Eufoné); Corio Canavese Chiesa di Santa Croce; Lanzo Torinese Chiesa di Santa Croce;Lemie Cappella di San Giulio(frazione Forno); Oratorio Confraternita SS. Nome di Gesù.
PERCORSO 4: Favria Chiesa di San Pietro Vecchio; Rivarolo Canavese Chiesa di San Francesco (pomeriggio); Ozegna Santuario Santa Maria del Bosco; Oglianico Cappella di Sant’Evasio; San Ponso Chiesa e Lapidario; Borgiallo Cappella di San Giacomo (pomeriggio); Baldissero Canavese Cappella di Santa Maria di Vespiolla; Chiaverano Chiesa di Santo Stefano di Sessano.
I Percorsi,considerata la collocazione dei monumenti, individuano quattro aree, lasciando però sempre la scelta al visitatore, in base ai desideri di visita e conoscenza. Si può andare per monumenti vicini, per stile architettonico o ancora in ricerca di artisti. Per facilitare conoscenza e scelte si può consultare il portale dedicato all’iniziativa (www.percorsiartestoriafede.it), con schede riservate al singolo edificio e sua dislocazione.
Per info scrivere a info@percorsiartestoriafede.it.
Elena Ala
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.