AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Settembre 2021 - 11:45
Il tema della mobilità sostenibile accomuna milioni di cittadini e migliaia di amministrazioni, sempre più attenti a considerare l’ambiente e la salute nella scelta tra le differenti modalità di trasporto. Il Comune di Leinì ha aderito alla Settimana Europea della Mobilità in corso dal 16 al 22 settembre 2021 unendosi idealmente a tutte le migliaia di città in tutto il mondo che condividono l’iniziativa. La Settimana Europea costituisce, per la cittadinanza e per le amministrazioni locali, un’occasione per attivarsi in un processo di miglioramento della mobilità urbana nella direzione della sostenibilità ambientale unita alla crescita economica locale e alla qualità della vita delle città.
In questo contesto, il Comune di Leinì promuove il progetto “Co&Go - Covoiturage e Governance” finanziato dal Programma Interreg Alcotra di cooperazione transfrontaliera Italia - Francia e con la Città metropolitana di Torino capofila, con cui intende favorire la mobilità sostenibile grazie alla pratica del carpooling, ovvero l’uso condiviso di un’automobile privata tra due o più persone che percorrono uno stesso tragitto. L’obiettivo è rispondere alle esigenze di una maggiore diversità modale per i cittadini, in un territorio dove il servizio di trasporto pubblico è meno competitivo che in città, oltre che favorire la creazione di una nuova coscienza rispetto alle proprie abitudini e scelte di mobilità, riducendo i consumi ed ottimizzando l’uso dell’auto privata.
Lo slogan dell’iniziativa, in piemontese, “Fate furb” , è indirizzato ai tanti automobilisti che muovendosi ogni giorno sul territorio per studio o lavoro, si ritrovano frequentemente imbottigliati nel traffico. A supporto della buona pratica della condivisione dell’automobile su tragitti simili e brevi distanze, il Comune sostiene l’utilizzo e la realizzazione di utili strumenti volti a favorire l’incontro tra conducenti e passeggeri. A partire da tre piazzole dedicate, in corso di realizzazione sul territorio, con apposita segnaletica, volte a strutturare una rete di punti di incontro e di fermata che favoriscano il car-pooling “spontaneo”, facilitando e rendendo più sicura l’effettuazione del trasporto condiviso per arrivare all’app gratuita Jojob Real Time Carpooling: per utilizzarla basta registrati, iscriversi alla community Co&Go usando il codice CO&GO e inserire il proprio tragitto casa-lavoro. La app proporrà i carpooler più adatti al percorso. Per presentare l’iniziativa ai cittadini interessati, sabato 25 settembre verrà allestito un punto informativo al mercato cittadino di piazza 1°maggio (il secondo dopo quello di giovedì scorso).
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.