AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Agosto 2024 - 16:59
Nel corso della passata consiliatura, l'amministrazione guidata dal sindaco Claudio Castello aveva annunciato con grande enfasi l'intenzione di aderire al Patto dei Sindaci, un'iniziativa europea fondamentale per il contrasto al cambiamento climatico. Questo progetto, che coinvolge migliaia di città in tutta Europa, è uno degli strumenti più concreti per raggiungere gli ambiziosi obiettivi climatici dell'Unione Europea: ridurre le emissioni di CO2, migliorare l'efficienza energetica e promuovere l'uso delle energie rinnovabili.
Nonostante le promesse, a oggi Chivasso non ha ancora formalizzato la propria adesione al Patto dei Sindaci. Questa mancanza di azione solleva interrogativi su quanto gli impegni presi dall'amministrazione Castello siano concreti e non semplicemente slogan destinati a cavalcare l'onda di un ambientalismo di facciata, spesso usato solo per allinearsi alle mode del momento.
Il Patto dei Sindaci non è solo un simbolo: è un impegno reale che richiede azioni tangibili. Aderendo, Chivasso avrebbe potuto già da tempo beneficiare di finanziamenti europei per sviluppare progetti sostenibili, migliorare l'efficienza energetica degli edifici pubblici e avviare iniziative di mobilità sostenibile.
Queste azioni non solo avrebbero contribuito a ridurre l'impatto ambientale della città, ma avrebbero anche migliorato la qualità della vita dei cittadini, riducendo l'inquinamento e creando un ambiente urbano più sano e vivibile.
Il chivassese Marco Riva Cambrino
Tuttavia, gli atti concreti tardano ad arrivare, e la sensazione è che le promesse fatte dall'amministrazione Castello rischino di restare lettera morta. Chivasso non può permettersi di rimanere indietro in un'epoca in cui la lotta al cambiamento climatico è diventata una priorità globale. Continuare a fare proclami senza passare all'azione significa non solo perdere opportunità di sviluppo, ma anche tradire la fiducia dei cittadini, sempre più attenti e preoccupati per le questioni ambientali.
Se l'amministrazione Castello vuole davvero dimostrare di essere all'altezza delle sfide del nostro tempo, è ora di passare dalle parole ai fatti. Aderire al Patto dei Sindaci non sarebbe solo un atto simbolico, ma il segnale concreto di un impegno autentico verso la sostenibilità.
Questo passo permetterebbe a Chivasso di allinearsi agli standard europei e di diventare un modello di sviluppo sostenibile per altre città del territorio. È giunto il momento per l'amministrazione di fare una scelta: continuare a limitarsi a proclami che rischiano di suonare vuoti, oppure adottare politiche concrete e lungimiranti che possano davvero fare la differenza. I cittadini di Chivasso meritano un'amministrazione che prenda sul serio le sfide ambientali e che sappia trasformare le promesse in azioni capaci di costruire un futuro migliore per tutti. L'ambientalismo non può essere solo una moda da seguire per raccogliere consensi. Deve diventare una guida per le politiche cittadine, una vera priorità che si traduce in scelte coraggiose e concrete. Chivasso è pronta per questo cambiamento. Ora tocca all'amministrazione dimostrare di esserlo altrettanto.
Marco Riva Cambrino
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.