Cerca

Attualità

Chivasso abbraccia l'innovazione con "SEND"

Con l'introduzione di SEND, il Comune abbraccia il futuro digitale, semplificando e accelerando le interazioni tra amministrazione, cittadini e imprese

Chivasso

SEND mira a rivoluzionare il modo in cui enti pubblici, cittadini e imprese gestiscono le comunicazioni a valore legale.

Un grande passo verso la digitalizzazione amministrativa è stato compiuto dal Comune di Chivasso grazie al lancio di SEND, il Servizio Notifiche Digitali. Questa nuova piattaforma tecnologica, ideata da PagoPA S.p.A. e promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata resa possibile dal sostegno finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

SEND mira a rivoluzionare il modo in cui enti pubblici, cittadini e imprese gestiscono le comunicazioni a valore legale. Il sistema non solo affianca ma potenzialmente sostituirà il tradizionale processo analogico, offrendo un'alternativa digitale che promette di essere più semplice, economica e sicura.

Come Funziona SEND?

SEND è volto ad eliminare la necessità di gestire fisicamente le notifiche, garantendo la certezza di raggiungere i destinatari. La piattaforma è integrata con l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), semplificando ulteriormente il processo per le amministrazioni che la adottano.

SEND offre ai cittadini la possibilità di gestire tutte le comunicazioni legalmente rilevanti in modo completamente digitale. Questo include la ricezione, la consultazione e il pagamento di eventuali importi dovuti, come multe per violazioni del codice della strada o tasse comunali come IMU e TARI. Gli utenti possono ricevere notifiche tramite indirizzo PEC, SPID, CIE, o attraverso l'App IO, che fornisce avvisi di cortesia per informare della presenza di nuove notifiche.

Inoltre, in assenza di un indirizzo digitale, SEND può inviare notifiche tramite raccomandata cartacea, assicurando che nessun cittadino venga escluso dal processo.

Vantaggi e impatto futuro

La digitalizzazione di questo servizio non solo riduce i costi e i tempi di gestione per le amministrazioni, ma offre anche ai cittadini un accesso più immediato e diretto alle comunicazioni legali. Questo cambio di paradigma verso una pubblica amministrazione più digitale e interconnessa è un chiaro indicatore del futuro della gestione amministrativa in Italia.

Con un finanziamento di 59.966 euro, il Comune di Chivasso sta facendo un investimento significativo nella modernizzazione delle sue infrastrutture e nella promozione dell'efficienza amministrativa, con benefici che si estenderanno ben oltre la semplice gestione delle notifiche. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori