AGGIORNAMENTI
Cerca
Iniziative
22 Gennaio 2023 - 19:28
La 73esima tappa di Cammino l'Italia è arrivata a Chivasso
Si è appena conclusa la 73esima tappa del “Cammino l’Italia”, la strepitosa staffetta di cammino di interesse naturalistico con bastoncini a passo di Nordic Walking, che in 85 tappe attraversa tutte le regioni italiane.
L’ambizioso progetto nazionale è stato ideato dalla SINW (Scuola Italiana Nordic Walking) la quale, in ogni regione aderente, ha affidato ai suoi esperti istruttori l’organizzazione delle singole tappe. Ad occuparsi della gestione in toto della Rout73 – la cui iscrizione era aperta a tutti gli sportivi - è stata Maria Grazia Bergamo, istruttrice SINW, residente a Rondissone, nonché referente regionale dell’attività sportiva in questione.
Il Nordic Walking (NW), in italiano la camminata nordica, è stato definito dal suo ideatore, Marko Kantaneva, “il più efficiente e piacevole allenamento al mondo, un modo per aumentare la propria vigorosità fisica, migliorare nel complesso la propria salute e vitalità mentale”. L’istruttrice e organizzatrice della tappa Rondissone-Chivasso Maria Grazia Bergamo si è innamorata del NW e ha iniziato a praticarlo fin dal lontano 2016 ma allora, nel chivassese e nelle zone limitrofe, non aveva ancora compagni di cammino. Maria Grazia non si è arresa ed ha iniziato a mappare molti percorsi partendo da Rondissone, allargando sempre più la rete sentieristica dei suoi allenamenti in solitaria.
Nel 2017, dopo aver seguito il corso per istruttore di NW, ha continuato a perfezionare sempre di più la sua didattica diventando infine istruttrice SINW e facendo appassionare a questa attività molte altre persone, compagni di camminata e allievi! Attualmente la pratica del Nordic Walking si è diffusa in molti Paesi e svolge un ruolo considerevole nel mantenimento di una buona salute tra le persone di tutte le età in tutto il mondo.
Ieri, sabato 21 gennaio 2023, i 68 partecipanti alla Rout73 hanno sfidato il gelo e il freddo pungente di questi giorni per percorrere, con l’ausilio dei loro bastoncini, i 13 Km previsti dal programma. Gli iscritti, provenienti dal Piemonte - con la sola eccezione della co-ideatrice del progetto, la Maestra Alessandra Sandri, arrivata del Veneto – a bordo di un autobus privato hanno raggiunto Rondissone (quota 211 m.), punto in cui era prevista la partenza della tappa alle ore 9.30, per poi camminare fino a Torrazza, pranzare a Busigneto e raggiungere la meta finale, Chivasso (quota 183) verso le ore 16, presso l’imbarcadero del parco fluviale del Bricel, dove ad attenderli vi era Andrea Fluttero, il presidente dell’associazione Gli Amici del Po di Chivasso.
A raccontarci le dinamiche dell’impresa è stata Maria Grazia Bergamo, l’organizzatrice della tappa. “I partecipanti alla Rout73 si sono cimentati in un percorso agevole, tutto in pianura, che segue in parte uno dei 5 percorsi del progetto intercomunale “Sentieri” , inaugurato il 4 giugno del 2022 e contrassegnato dal colore fucsia. Dopo un breve tratto di asfalto – ha proseguito a spiegare l’istruttrice - si raggiunge la campagna di Torrazza Piemonte: strade bianche e sentieri in mezzo alla natura che attraversano interessanti aree boschive di salici, ontani, pioppi, robinie, noccioleti. Giunti a Busignetto (frazione di Verolengo) si continua il cammino su asfalto, attraversando la Piazza principale di Castelrosso (frazione di Chivasso). Nell’ultimo tratto di morbida pianura coltivata, in avvicinamento alla zona cittadina di Chivasso - ha infine concluso la Bergamo - si percorre un tratto della ciclovia VENTO e si può ammirare lo storico Canale Cavour e il bellissimo parco del Bricel”.
La Rout73 non ha vincitori e vinti, racconta l’organizzatrice, perché “il “Cammino l’Italia” vuole essere una camminata non competitiva ma aggregante ed inclusiva, come un grande abbraccio all’Italia”. Maria Grazia Bergamo prosegue poi a dettagliare quanto avvenuto durante il percorso: “La prima sosta è stata a Busignetto dove ci hanno raggiunto gli amici dell’associazione Hope Running di Chivasso, che si sono uniti a noi. I volontari dell’associazione La Busignettese (l’’organizzazione no-profit con sede nell’ex scuola elementare di Busignetto, una tranquilla frazione di Verolengo, ndr.) ci hanno accolti nella loro calda sede in cui abbiamo consumato il nostro pranzo al sacco. La seconda tappa è stata al canale Cavour dove il chivassese Giorgio Cena ci ha illustrato la storia del canale. La terza ed ultima sosta è stata all’imbarcadero del Bricel dove Andrea Fluttero, il presidente dell’associazione Gli Amici del Po di Chivasso ci ha raccontato la loro attività, la storia della rivalutazione dell’area e i progetti futuri, per poi rifocillare tutti i partecipanti alla camminata.”
In merito alla 73esima tappa del “Cammino d’Italia” Andrea Fluttero, presidente dell’associazione Gli Amici del Po di Chivasso, ha dichiarato: “Siamo stati molto contenti di aver dato il nostro contributo all’iniziativa mettendo in piedi e gestendo il punto di ristoro finale della Rout73. Inizialmente gli organizzatori avevano pensato di stabilire l’arrivo altrove, ossia nel piazzale della Piscina Comunale di Via Gerbido, poi – ha spiegato il presidente - a Vitale (l’assessore alla Cultura e allo Sport del Comune di Chivasso, ndr.) è venuta l’idea di far terminare la camminata al parco del Bricel e ci ha contattato: per noi è stata l’ennesima occasione per ritrovarci, allestire i gazebo e distribuire dell’ottimo vin brulé in compagnia dei numerosi partecipanti all’iniziativa, che hanno manifestato il loro apprezzamento nei nostri confronti. Abbiamo anche approfittato dell’occasione – ha concluso Andrea Fluttero - per mettere in acqua la barca con il nuovo motore che abbiamo acquistato a Chioggia e navigare il Po. E’ stata una giornata piacevole, allietata anche dalla presenza del sole, che nel primo pomeriggio ha riscaldato la zona”.
Servizio fotografico a cura di Roberto Veglio
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.