Cerca

IL CAIRO. Tutankhamon, la tomba di Nefertiti non si trova

IL CAIRO. Tutankhamon, la tomba di Nefertiti non si trova

Museo Egizio

Non ha trovato la tomba di Nefertiti, ma ha reso tre servigi all'archeologia la ricerca condotta dal Politecnico di Torino sulla camera funeraria di Tutankhamon: oltre ad aver risolto una questione a lungo dibattuta riguardante la possibile presenza di camere nascoste, l'indagine ha localizzato due "intriganti anomalie" degne di ulteriori studi e ha dimostrato che la combinazione di due moderne tecnologie può avere un "significativo impatto" su future ricerche. E' quanto emerge da dichiarazioni fatte  dal Cairo dal professor Franco Porcelli del Politecnico di Torino, commentando l'annuncio dato ieri dal ministero delle Antichità egiziano sull'esito negativo delle ricerche condotte dal team scientifico da lui guidato: le presunte camere e corridoio "nascosti", ipotizzati tre anni fa dall'archeologo britannico Nicholas Reeves quali parti della tomba di Nefertiti adiacente a quella di Tutankhamon nella Valle dei re nei pressi di Luxor, nel sud dell'Egitto, non esistono. "Misure tomografiche della resistività elettrica (Ert) del sottosuolo hanno rivelato però la presenza di due intriganti anomalie, vale a dire volumi sotterranei con valori di resistenza elettrica più alta rispetto all'area circostante, che suggeriscono la presenza di vuoti di possibile rilievo archeologico localizzati pochi metri dalla camera funeraria KV62, ha detto Porcelli usando la sigla con cui viene indicata fra gli esperti la tomba di Tutankhamon sebbene non direttamente connessi ad essa". "Le due anomalie - ha aggiunto - sono degne di ulteriore indagine". Nel riferirsi alle ricerche con il "georadar" (il Ground Penetrating Radar, o Gpr), Porcelli ha sottolineato inoltre che "questo studio dimostra come ben pianificate indagini con Gpr ed Ert" possano "avere un significativo impatto sulla ricerca archeologica".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori