E' importante aiutare le piccole e medie imprese italiane perché diventino più robuste e sappiano affrontare anche il mercato internazionale: lo ha detto oggi a Parigi il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, dopo avere visitato il padiglione delle aziende italiane nel salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Le Bourget. Qui "l'Italia è ottimamente rappresentata sia dalle grandi imprese sia da moltissime piccole e medie imprese, la maggior parte delle quali, anche se non tutte, sono riunite in cluster regionali con capacità innovazione di assoluto interesse", ha detto il ministro all'ANSA. "Lo spazio - ha aggiunto - è un importante mercato estero" e per questo è importante che l'Italia abbia una capacità di penetrazione tecnologica.
"Pensiamo - ha proseguito il ministro Pinotti - che aiutando le piccole e medie imprese a irrobustirsi e che lavorando insieme anche per aiutarle a presentarsi sui mercati esteri in modo più competitivo, questa loro capacità di lavoro possa tradursi anche in una capacità occupazionale, oltre che in innovazione e produzione". Senza dubbio, ha detto ancora, nelle piccole e medie imprese italiane "c'è stoffa, e molta: mi piace ricordare un'azienda che produceva frigoriferi si è reinventata in campo aeronautico riscuotendo un ottimo successo". Per il ministro questa è una dimostrazione della "straordinaria capacità dell'Italia di produrre cose di altissime qualità e di essere in grado di rinnovarsi e trasformarsi laddove i mercati dovessero cambiare".
Nel salone di Le Bourget il ministro ha visitato gli stand di grandi aziende, come Leonardo e Avio, e quelli delle tante piccole e medie imprese attive nell'aeronautica e nello spazio; dal presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Roberto Battiston, e dall'amministratore delegato della Thales Alenia Space, Donato Amoroso, ha ricevuto il modellino del primo satellite per l'osservazione della Terra Cosmo SkyMed, lanciato dieci anni fa e frutto di un programma duale, ossia civile e militare, finanziato dal ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e dal ministero della Difesa.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.