AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Marzo 2016 - 14:30
Marchionne Sergio
"L'offensiva dei modelli in Europa era dovuta dopo l'interruzione degli anni 2008-2010. Era dovuta per fare vedere la completezza dei marchi, mostrare che c'è ancora molto da fare". Così l'ad di Fca Sergio Marchionne spiega ai giornalisti la scelta del gruppo di presentare tante novità di prodotto al Salone dell'Auto di Ginevra.
"Preparatevi d'ora in poi a una serie di lanci. Siamo in buone condizioni, non ho brutte notizia da darvi", ha aggiunto.
I test di Barcellona hanno dimostrato che la macchina c'è e i piloti sono contenti. C'è ancora tantissimo lavoro da fare negli ultimi venti giorni, per affinare gli ultimi aspetti, ma la speranza è di riuscire a riportare la Ferrari in prima fila già dal primo Gran Premio della stagione". Così il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, nella conferenza stampa al Salone dell'Auto di Ginevra.
"Io, voi e tutti i santi che conosco - dice con una battuta rivolgendosi ai giornalisti - dobbiamo sperare. Noi ce la stiamo mettendo tutta, è stato fatto un grandissimo lavoro, la macchina è affidabile e gira, il motore va bene".
"Della Mercedes non c'è da fidarsi, fanno troppo i cauti". Così il presidente della Ferrari, Sergio Marchionne, parlando al Salone dell'Auto di Ginevra della stagione di Formula 1 ormai alle porte.
"Malgrado qualcuno sostenga il contrario, sull'ibrido, se guardiamo alla realtà dei fatti, non riusciamo a tenere in piedi i margini". L'ad di Fca Sergio Marchionne replica così ai costruttori che ritengono che sia possibile guadagnare con le auto elettriche e ibride.
Nella conferenza stampa al Salone di Ginevra, Marchionne ha aggiunto che "bisogna gestire la tecnologia in modo intelligente, in linea con le norme americane ed europee". "Non c'è niente di tecnologico in questo Salone che Fca non sia in grado di produrre. La scelta tecnologica è endemica nel gruppo come si vede dal recente lancio negli Usa di Chrysler Pacifica, la prima ibrida del brand in Nord America", ha sottolineato.
"Tale scelta tecnologica la vedrete incarnata nella Jeep nei prossimi 3-4 anni". Per quanto riguarda la guida autonoma, Marchionne ha detto che "se ne parla", ma "ha un costo molto alto e mancano ancora le infrastrutture".
"In Italia l'agenda delle riforme va continuata. E' una scoperta dell'America che il debito pubblico è troppo elevato. Non è colpa di Renzi, né mia né vostra, è il risultato di un accumulo di fatti passati. L'unico modo per farvi fronte è ripagare il debito e guadagnare di più".
Lo ha detto l'ad di Fca, Sergio Marchionne, nella conferenza stampa al Salone dell'Auto di Ginevra.
"Vanno aumentati gli introiti fiscali, i guadagni delle imprese e dei consumatori oltre a ridurre la spesa pubblica", ha aggiunto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.