AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Febbraio 2016 - 10:13
Vino
Dal vino Lambrusco, al Pomodoro San Marzano, all'olio tunisino, il confronto fra Roma e Bruxelles passa anche dal settore dell'agroalimentare, uno dei comparti dove brillano le eccellenze del made in Italy. Mentre si combatte una battaglia sulla flessibilità sul fronte politico, alcune questioni 'agricole' sono sul tavolo. L'ultimo fronte aperto pochi giorni fa tra Roma e Bruxelles è quello della varietà di pomodoro San Marzano che, secondo il commissario europeo all'agricoltura Phil Hogan, può essere coltivata anche al di fuori dell'area geografica delimitata, cioè quella della Dop italiana 'Pomodoro San Marzano dell'Agro sarnese-Nocerino'. Altra questione spinosa è quella del tentativo da parte della Commissione europea di rivedere il regolamento che tutela i vini Dop e Igp, liberalizzando le denominazioni di quei vini che prendono il nome dal vitigno come Lambrusco, Vermentino e in parte il Sangiovese. Forti proteste fra i produttori italiani di olio suscita anche la proposta del capo della diplomazia Ue, Federica Mogherini, di mostrare solidarietà ai vicini tunisini in grave crisi dopo gli attacchi terroristici, aumentandone l'export di 35 mila tonnellate l'anno d'olio a dazio zero, per il 2016 e il 2017. La decisione, che certo impatterebbe pesantemente sull'olio italiano e in particolare su quello della Puglia regione già colpita dal problema della Xylella, è al vaglio della plenaria dell'Europarlamento il prossimo 25 febbraio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.