AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Febbraio 2016 - 15:16
"Non abbiamo in programma una revisione del nostro accordo con il Marocco" e a fronte di un sistema di monitoraggio dei vari prodotti inclusi nelle intese commerciali dell'Ue "non ci risultano quantitativi in eccesso" in arrivo in Europa. Questa la rassicurazione del commissario europeo all'agricoltura, Phil Hogan, rispondendo all'ANSA in merito ad una presunta 'invasione' di pomodori marocchini sui mercati Ue, secondo quanto riferito da Coldiretti e da Confagricoltura Puglia.
Stando agli ultimi dati della Commissione europea, il Marocco nel 2015 ha impiegato l'88% della quota mensile di export di pomodori a tariffa agevolata a novembre e l'82% a dicembre. A gennaio 2016, secondo i dati preliminari, il dato si attesta all'83% della quota mensile. Lo stesso accordo commerciale fra Ue e Marocco sui prodotti agricoli è stato recentemente oggetto di una sentenza di annullamento da parte della Corte Ue, perché non esclude il territorio del Sahara occidentale, dove abita il popolo Saharawi. Il Consiglio Ue ha quindi deciso di ricorrere in appello contro questa sentenza della Corte di giustizia europea, lasciando di fatto inalterata la situazione, in attesa di una nuova pronuncia dei giudici.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.