AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Luglio 2015 - 10:30
biotech
Si presenta tutta in salita la proposta della Commissione europea di lasciare a ogni Stato membro la liberta' di vietare o meno la circolazione sul proprio territorio di un prodotto biotech autorizzato dall'Ue.
Proposta sulla quale i gruppi politici al Parlamento europeo hanno già espresso un approccio negativo.
Anche la posizione degli Stati membri sembra andare nella stessa direzione secondo quando é emerso nei giorni scorsi al gruppo di lavoro sugli Ogm nel Consiglio dei ministri dell'Ue.
In quell'occasione il rappresentante del Regno Unito, spiegano all'ANSA fonti comunitarie, ha spiegato che così, come viene presentata, la proposta non é accettabile. Sulla questione, sono state espresse posizioni negative pure da Germania e Polonia e un no secco é giunto dalla Francia. Tra le critiche sollevate c'é il timore di creare un mercato unico a macchia di leopardo, di ostacolare la libera circolazione di beni e di servizi, in contrasto con i Trattati Ue, e di incontrare opposizione all'Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
La posizione italiana dovrebbe essere definita dopodomani in ambito Ciae, l'organismo di coordinamento della Presidenza del Consiglio dove saranno presenti i responsabili dell'ambiente, dell'agricoltura e della sanità.
La proposta in discussione non va confusa con il regolamento Ue - del resto già approvato - sulla libertà degli Stati membri di decidere se coltivare o meno Ogm su una parte o sull'integrità del loro territorio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.