L'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso in via cautelativa di avviare le procedure di sospensione di alcuni farmaci sperimentati in India, nello stabilimento GVK, indicati dall'Ente europeo per i farmaci EMA e in commercio nel nostro Paese. Al momento, afferma l'Aifa, non vi è ''alcuna evidenza di effetti dannosi o di mancanza di efficacia dei farmaci interessati''. Tuttavia, l'Aifa ''valuta la situazione in Italia e in via cautelativa ha adottato provvedimenti sospensivi della commercializzazione''. ''Rispetto ai problemi sorti in India, dove un'ispezione francese ha evidenziato irregolarità sulle modalità di svolgimento di sperimentazioni cliniche sui farmaci prodotti in India - afferma l'Aifa in una nota - va preliminarmente evidenziato che in Italia non esistono rischi di effetti dannosi o di mancanza di efficacia dei farmaci interessati, come certifica l'Agenzia Europea dei medicinali (EMA). Questi farmaci riguardano peraltro nel nostro Paese una marginale fetta di mercato''. Sotto la lente dell'Agenzia Francese del farmaco (ANSM) è finita l'Organizzazione di ricerca a contratto (CRO) GVK Biosciences di Hyderabad, in India. L'EMA ha deciso di lasciare alle singole autorità regolatorie nazionali degli Stati membri dell'Unione Europea, in attesa di nuovi dati, la decisione sull'eventuale adozione dei provvedimenti sospensivi, in base alle disponibilità di alternative terapeutiche atte a soddisfare le esigenze dei pazienti. Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'EMA, su richiesta della Commissione Europea, ''aveva già esaminato più di 1.000 forme farmaceutiche e dosaggi di farmaci sperimentati da GVK. Oltre 300 di questi erano corredati da dati a supporto provenienti da altre fonti che l'EMA ha ritenuto soddisfacenti e pertanto rimarranno in commercio nell'UE. Tuttavia, il CHMP ha raccomandato la sospensione dei medicinali per i quali - conclude l'Aifa - mancano dati provenienti da altri studi, permettendone l'utilizzo solo nel caso in cui non siano disponibili valide alternative terapeutiche''.
Aifa sospende farmaci da India: una ventina bloccati Italia
Sono una ventina i farmaci bloccati in via cautelativa dall'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in Italia sperimentati in India. Si tratta di farmaci di uso orale. Questi i medicinali per cui è stata decisa la sospensione della commercializzazione: - metoclopramide accord; alendronato ahcl (10 mg); alendronato ahcl 870 MG); repaglinide mylan (1mg); repaglinide mylan (2 mg); alendronato pensa (70 mg); alendronato ranbaxy italia; leflunomide tecnigen (20 mg); leflunomide tecnigen (10 mg); esomeprazolo mylan (20 mg); esomeprazolo mylan (40 mg); riazatriptan mylan generics (5 mg); riazatriptan mylan generics (10 mg); donepezil mylan generics italia (5 mg); donepezil mylan generics italia (10 mg); repaglinide mylan; desloratadina doc generici (5mg); desloratadina doc generici (2,5 mg); valsoten (40 mg); valsoten (80 mg); valsotemìn (160 mg); valsoten (320 mg).
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.