AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2014 - 10:36
agrumi
"L'etichettatura concernente l'eventuale trattamento post-raccolta degli agrumi (mediante agenti conservanti o altre sostanze chimiche) è necessaria ad assicurare una tutela adeguata dei consumatori. L'elevato livello di tutela garantito dalle politiche dell'Unione deve essere assicurato ai consumatori che si trovano tanto all'interno quanto all'esterno dell'Ue". Lo sancisce la sentenza del Tribunale Ue, pubblicata oggi a Lussemburgo, che respinge il ricorso presentato dalla Spagna contro la decisione della Commissione europea di rendere obbligatoria l'etichettatura degli agrumi trattati dopo il raccolto.
Per la Spagna invece, questa decisione comporta uno svantaggio concorrenziale sui mercati dei Paesi terzi in cui non é richiesta un'etichetta analoga a quella imposta dall'Europa.
Per Madrid l'Esecutivo Ue viola il principio della parità di trattamento e di non discriminazione tra i produttori.
I giudici europei ritengono "inaccettabile distinguere tra i consumatori che si trovano all'esterno e all'interno dell'Ue. Il livello uniforme ed elevato di tutela dei consumatori - affermano - rientra in un'immagine di qualità e di affidabilità dei prodotti provenienti dall'Unione. Immagine che rischierebbe di essere danneggiata nell'ipotesi in cui la salute dei consumatori all'esterno dell'Ue fosse minacciata per la mancanza di un'etichettatura sul trattamento post-raccolta degli agrumi provenienti dall'Unione".
La Spagna ha due mesi per impugnare la sentenza dinanzi alla Corte di giustizia dell'Ue.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.