AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Settembre 2014 - 11:47
Al centro il consigliere comunale di Quassolo Maria Grazia Rizzato
Più collaborazione tra maggioranza e minoranza. Dovrebbe esser semplice, ora che dalle scatole si è tolto quel Massimo Stevanella (che oggi non fa più minoranza a Quassolo bensì a Montalto Dora, dove vive), che aveva la "brutta" abitudine di rompere puntualmente le uova. Il Sindaco Elena Parisio ed il suo gruppo tirano sospiri di sollievo. "A questa tornata siamo tutti di Quassolo, conosciamo il territorio e credo che si possa parlare serenamente..." ha ribadito quest'ultima in più occasioni, anche nell'ultimo Consiglio Comunale tenutosi lunedì sera 29 settembre.
Ad approfondire il tema della "collaborazione", e soprattutto le modalità con cui si intenda, insieme, attuare questo principio, ha contribuito un'interpellanza presentata proprio dalla nuova minoranza "Quassolo da vivere...insieme" composta da Andrea Perfetti e Antoniezza Izzo (era assente alla seduta il capogruppo Massimo Giugler). I due hanno presentato delle proposte precise, per dare un minimo di regole ad un dialogo che spontaneamente esiste ma che deve anche essere tutelato. In particolare Perfetti e Izzo hanno sollecitato la formazione di commissioni.
Ci va cauta Parisio: "credo che siamo già riusciti a trovare dei punti di incontro, da parte nostra c'è la massima disponibilità, anche se non è scritta nera su bianco su un Regolamento". Si sono aggiunte le spiegazioni del'Assessore Cinzia Gianotto: "Quassolo è un Comune piccolo, ci conosciamo tutti, non credo che ci siano problemi a parlarci. Potete trovarmi tutti i mercoledì pomeriggio in Comune. Anche perchè un'Amministrazione non può permettersi di cambiare regolamento ogni qual volta cambiano gli amministratori".
L'accenno è al passato, appunto a Stevanella. "Le Commissioni erano state un fallimento – ha ricordato il Sindaco – perchè si andava a spulciare qualunque cosa, per cui, benchè inserite su richiesta dell'allora minoranza, erano state poi tolte". Indiferrente al passato Andrea Perfetti: "non fare Commissioni è un arroccamento ed è dannoso, anche perchè impedisce alle persone di crescere. Penso che ci si debba confrontare almeno tra capigruppo, diamoci delle regole".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.