Cerca

SAMONE. Due interrogazioni di Sciarappa su trasparenza sito e caduta massi

SAMONE. Due interrogazioni di Sciarappa su trasparenza sito e caduta massi

Il consigliere comunale Paolo Sciarappa

Due interrogazioni, a firma del consigliere comunale Paolo Sciarappa, sono arrivate in settimana sul tavolo del Sindaco Paolo Giordano.

La prima è incentrata sul sito istituzionale del Comune e sulla discrezione con la quale l'Amministrazione pubblica certe notizie, e certe altre no. In particolare Sciarappa ha chiesto di allargare la rassegna stampa, ora limitata solo ed esclusivamente a "La Sentinella del Canavese", anche ad altri giornali, in primis noi de “La Voce del Canavese” che di Samone parliamo praticamente ogni settimana. A livello più istituzionale il consigliere punta l'attenzione sulla consultazione degli atti, tra delibere e determine, bandi ed avvisi, non sempre pubblicati tempestivamente.

"Dal 20 aprile 2013 - ricorda Sciarappa - è in vigore il decreto legislativo n.33 /2013 e successive modificazioni e integrazioni riguardante il Riordino della disciplina degli obblighi di pubblicita, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni. Chiedo che vengano illustrate in consiglio Comunale le modalità corrette per la consultazioni degli atti e per quanto tempo questi saranno a disposizione del pubblico".

L'altra interrogazione riguarda i dissesti del roccione di via San Rocco registrati nel mese di luglio. Su segnalazione di un privato cittadino il Comune ha provveduto ad effettuare dei sopralluogi sulla Via Comunale, contattando la Regione ed avvalendosi del geologo Corrado Duregon, per definire la tipologia dei lavori, comprensivi si chiodature e posa di reti di protezione, eseguiti in via d'urgenza dall’impresa MA.SPE.S.r.l. di Perloz.

"Il tipo di vegetazione (in particolare la presenza di bagolari), i cicli di gelo e disgelo ed i dilavamenti prodotti dalle piogge – ha spiegato il Sindaco nell'ordinanza - sono le presumibili principali cause dell’instabilità della parete rocciosa. E' necessario intervenire per evitare il distacco di massi rocciosi instabili e la conseguente caduta sulla sottostante strada comunale". Sull’adiacente porzione ovest di parete, peraltro, si era già reso necessario un intervento urgente nel 2011, sempre per fenomeni di dissesto analoghi.

"Ritengo sia necessario non sottovalutare qualsiasi segnale che possa indicare un potenziale pericolo per l’incolumità’ delle persone" sottolinea Sciarappa, che chiede venga illustrata la situazione attuale, le possibile cause conosciute, e quali siano le iniziative urgenti finora intraprese e quelle di breve e lungo periodo che si intenderanno intraprendere.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori