Cerca

ROMANO DAL SEME AL SUONO “Verde didattico nel Canavese”: al via la seconda edizione dal titolo “Materia Musica”

ROMANO  DAL SEME AL SUONO  “Verde didattico nel Canavese”: al via la seconda edizione dal titolo “Materia Musica”

Natura

Dopo il successo della prima edizione, riparte il corso del "Verde didattico nel Canavese”. Si svolgerà nei pomeriggi di mercoledì 17 e 24 settembre, dalle 17 alle 19,30 nel Palazzo Municipale a Romano. Due appuntamenti formativi dedicati agli insegnanti e a tutti gli eventuali interessati e finalizzati all’introduzione di una metodologia della didattica del “verde”, interpretato come strumento interdisciplinare. Obiettivo: avvicinare i bambini alla terra, sorgente di vita, e guidarli nell’acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, in un contesto e con strumenti differenti da quelli abituali. L’ideatrice e coordinatrice dell’iniziativa è l’agronoma Anne Harder.

A tenere le lezioni è il docente Leonardo Boniforti, chiamato a far scoprire ai partecipanti armonia, ritmi e suoni legati all’attività agricola. Il programma prevede, tra le altre cose, la guida alla scoperta e all’ascolto dei suoni dell’orto e/o del giardino, il percorso dal seme al suono, come utilizzare gli ortaggi per costruire strumenti musicali o riprodurre un suono con elementi della natura.

Il progetto Verde didattico nel Canavese si avvale del contributo di cinque professionisti: Giampiero Gauna (formatore, esperto di piante e coltivazione), Marguerite Kahrl (artista, designer e formatore in permacultura), Nicola Savio (formatore, agricoltore e progettista di agricoltura naturale), Dimitri Travaglio (agronomo e formatore), Raffaella Veglia (psicologa dell’età evolutiva). L’iniziativa si avvale anche del contributo della Fondazione Arte Nova, dell’Associazione Gessetti colorati e del negozio di strumenti musicali Artemusica di Quincinetto. Per info e iscrizioni: Anne Harder, 3403586810, anne_harder@hotmail.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori