AGGIORNAMENTI
Cerca
11 Agosto 2014 - 10:17
E' durato oltre sei ore il Consiglio Comunale di Favria, convocato lo scorso martedì 5 agosto alle 18 per l'approvazione del bilancio di previsione 2014, con tutti gli atti collaterali, per un totale di diciannove punti all'ordine del giorno. I consiglieri di minoranza Lucia Valente e Vittorio Bellone hanno stoppato la maggioranza più e più volte rilevando, essenzialmente, una serie infinita di errori materiali.
Il primo intoppo si è verificato al punto 7, sull'Individuazione dei servizi pubblici a domanda individuale. “Votiamo contro – ha comunicato Valente – perchè il documento in nostro possesso non era quello depositato agli atti“. E poi al punto 9, sul Regolamento per la displina dell'Imposta Unica Comunale, richiedendo peraltro la sospensione della seduta per alcuni minuti ed infervorando gli animi. Non sono mancati botta e risposta tra il consigliere Bellone e la ragioniera del Comune Tiziana Bernardi. “Non accetto questi comportamenti da parte della ragoniera, che stia a commentare o a gesticolare – ha tuonato Bellone di fronte ad alcuni gesti di stizza della donna nel corso del suo intervento -. Io sono qui perchè sono stato eletto, lei perchè è un'impiegata“. “Diamoci una calmata – ha fatto da paciere il Presidente del Consiglio Comunale Gianluca Capozzielli – e pensiamo allo spettacolo che stiamo dando“.
Il documento conteneva grosso modo una cinquantina di errori. Lo stesso il bilancio di previsione. “Poco comprensibile per i cittadini – ha criticato Valente - : la relazione della giunta è incompleta, piena di errori e non risponde ai requisiti di trasparenza, la relazione del revisore contiene affermazioni in contrasto con quanto approvato, nel bilancio appaiono entrate non chiare“. Dalla minoranza la richiesta di convocare la Commissione Bilancio, per chiarire i punti prima, senza arrivare a superare le sei ore di consiglio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.