Cerca

Successo per lo Stember al Zerb

Successo per lo Stember al Zerb

Come ogni anno la Pro Loco con la collaborazione del Comune ha organizzato lo "Stember al Zerb", il "settembre al gerbido", dal nome della località del paese che un tempo era soltanto un territorio incolto dove cresceva la vegetazione e non c'erano case. Man mano, col crescere della popolazione, la canalizzazione dei fossi ha reso fertile questa fazzoletto di terra e da allora è stato possibile coltivare. Per questo il Gerbido, che dava sostentamento a tantissime famiglie, è da sempre rimasto un simbolo di radicamento dei sangiustesi al proprio paese. Al punto che vi si ispira il nome del personaggio femminile del Carnevalie, la Gerbolina. In ricordo delle proprie radici agricole fin dalla notte dei tempi gli abitanti festeggiano a settembre, il mese dedicato al raccolto. Una volta il luogo era la contrada, da via Gioannini fino alla Madonnina, poi lo spazio si è esteso al centro storico. Le manifestazioni, quest'anno, sono cominciate domenica 15 settembre con la Messa mattutina in onore della Madonna della Contrada e la processione per le vie del paese. Nella serata di sabato 21 settembre la Pro Loco ha aperto il padiglione gastronomico preparando una super grigliata di carne proseguendo con karaoke e balli di gruppo. Domenica l'appuntamento più atteso: la Fiera Autunnale che dal mattino ha offerto al pubblico un percorso fatto di bancarelle d'artigianato, produttori locali, abbigliamento e tanto altro. Nell'area del campo sportivo si è svolta la consueta rassegna equina. Mentre in Piazza del Municipio da mezzogiorno hanno cominciato a riempirsi le tavolate per il pranzo con la partecipazione del ristorante "Taverna Verde", che ha preparato specialità rane, calamari e patatine, dell'"Osteria di Campagna" che ha servito agnolotti alla piemontese e al ragù e il fritto misto alla piemontese, e dell'Associazione Cirimela che ha proposto specialità dolci mentre la Pro Loco ha pensato alle bevande. L'ultimo appuntamento è per sabato 28 settembre. Dalle 15,30 si svolgerà il quinto raduno di auto d'epoca con esposizione e giro turistico. Stavolta si cambia percorso: se fino allo scorso anno la visita si concentrava nella suggestiva zona dei vigneti tra Cuceglio e Agliè, quest'anno si snoderà attraverso San Giorgio, Ozegna, Rivarolo, Castellamonte, Bairo e Agliè. Possono partecipare tutti gli amatori prenotandosi presso Simona al 347-7166460. In serata, alle 19,30 , si terrà la cena del pesce al salone Gioannini e dalle 21,30 danze con "Cristian e la band".

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori