AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Settembre 2013 - 00:20
Un momento del corso sul Verde Didattico
Tre incontri per "insegnare" agli insegnanti. In questo consiste il nuovo progetto denominato "Verde Didattico". Per cambiare il metodo didattico, improntandolo sulla natura, sulle cose che ci circondano, e permettere ai bambini di apprendere attraverso associazioni di idee, unendo pratica e teoria, coniugando il sapere direttamente sul campo, per metodo deduttivo. Giovedì pomeriggio al Municipio si Romano si è svolto il secondo incontro, introdotto dal Sindaco Oscarino Ferrero con la partecipazione dell'esperto di painte da coltivazione Gianpiero Gauna, la designer Marguerite Kahrl, il progettista in agricoltura naturale Nicola Savio e la psicologa in età evolutiva Raffaella Veglia. Il primo si è tenuto l'11 settembre e l'ultimo è in porgramma per mercoledì 25 settembre alle 17. Si sono iscritti sessanta insegnanti. "Il progetto è partito molto bene – sottolinea l'agnonoma Anna Harder, tra i promotori -. L'obiettivo è creare una rete con i docenti, un laboratorio a contatto con la natura. Diverse scuole utilizzano già l'orto scolastico. Ma si può fare molto di più, creando un filo conduttore tra le materie, sensibilizzando i bambini al rispetto dell'ambiente, accrescer la consapevolezza di sè e del mondo, trovandosi anche alle prese con le speranze, l'impegno o anche le delusioni in cui si possono imbattere nel far crescere una pianta". Quindici Comuni hanno aderito sostenendo l'attività attraverso un supporto economico o di promozione. Trattasi di Romano come capofila, Lessolo, Bollengo, Borgofranco, Scarmagno, Ivrea, Settimo Vittone, Samone, Banchette, Strambino, Pavone, San Martino, Carema, Quincinetto, Mercenasco. Collabora inoltre l'Associazione Gessetti Colorati ed alcuni privati, come i Vivai che hanno dato la loro disponibilità a visite nelle loro sedi. Il progetto comprende una Piattaforma per lo scambio di piante ogni primo sabato del mese e consta di due eventi l'anno dedicati alle scuole, in programma per il 5 ottobre prossimo e per il 5 aprile 2014.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.