Cerca

Il Verde Didattico per insegnare ad insegnare ai bambini

Il Verde Didattico per insegnare ad insegnare ai bambini

Un momento del corso sul Verde Didattico

Tre incontri per "insegnare" agli insegnanti. In questo consiste il nuovo progetto denominato "Verde Didattico". Per cambiare il metodo didattico, improntandolo sulla natura, sulle cose che ci circondano, e permettere ai bambini di apprendere attraverso associazioni di idee, unendo pratica e teoria, coniugando il sapere direttamente sul campo, per metodo deduttivo. Giovedì pomeriggio al Municipio si Romano si è svolto il secondo incontro, introdotto dal Sindaco Oscarino Ferrero con la partecipazione dell'esperto di painte da coltivazione Gianpiero Gauna, la designer Marguerite Kahrl, il progettista in agricoltura naturale Nicola Savio e la psicologa in età evolutiva Raffaella Veglia. Il primo si è tenuto l'11 settembre e l'ultimo è in porgramma per mercoledì 25 settembre alle 17. Si sono iscritti sessanta insegnanti. "Il progetto è partito molto bene – sottolinea l'agnonoma Anna Harder, tra i promotori -. L'obiettivo è creare una rete con i docenti, un laboratorio a contatto con la natura. Diverse scuole utilizzano già l'orto scolastico. Ma si può fare molto di più, creando un filo conduttore tra le materie, sensibilizzando i bambini al rispetto dell'ambiente, accrescer la consapevolezza di sè e del mondo, trovandosi anche alle prese con le speranze, l'impegno o anche le delusioni in cui si possono imbattere nel far crescere una pianta". Quindici Comuni hanno aderito sostenendo l'attività attraverso un supporto economico o di promozione. Trattasi di Romano come capofila, Lessolo, Bollengo, Borgofranco, Scarmagno, Ivrea, Settimo Vittone, Samone, Banchette, Strambino, Pavone, San Martino, Carema, Quincinetto, Mercenasco. Collabora inoltre l'Associazione Gessetti Colorati ed alcuni privati, come i Vivai che hanno dato la loro disponibilità a visite nelle loro sedi. Il progetto comprende una Piattaforma per lo scambio di piante ogni primo sabato del mese e consta di due eventi l'anno dedicati alle scuole, in programma per il 5 ottobre prossimo e per il 5 aprile 2014.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori