La stagione olivicola procede celermente. La fioritura è quasi conclusa e l’Associazione Piemontese Olivicoltori (Asspo) prevede una spettacolare produzione. "Probabilmente - dice il tecnico - si raddoppierà la produzione rispetto all’anno precedente". A darne la notizia è il Presidente Pierluigi Baratono, presidente dell'Asspo, nata proprio a Vialfrè nell'ottobre 2013 per “valorizzare, promuovere e diffondere l'olivicoltura nelle aree vocate del Piemonte e della Valle d'Aosta”. “Le condizioni meteo invernali – sottolinea il direttivo - sono state ottimali, la pioggia ha favorito la crescita di nuovi germogli. I danni del gelo sono un lontano ricordo e le piante fruttano ripagando gli agricoltori degli sforzi compiuti. L'olio, però, è poco rispetto alle richieste e siamo costretti a fare una selezione". Da inizio 2014 l’Associazione è stata protagonista di manifestazioni quali la "Tre giorni per il giardino" di Masimo ed tra gli organizzatori di "Ramuliva" a marzo, proponendo gli oli piemontese ad un pubblico sempre maggiore, con tanto di percorsi ludico didattici per i bambini, che si sono anche cimentati nella produzione di biscotti realizzati utilizzando l’Olio Extravergine di Oliva Piemontese messo a disposizione dal tecnico Antonino De Maria. Gli sforzi dell’Asspo sono stati inoltre premiati durante l’ultima fatica: "Ortinfestival" presso la Reggia di Venaria Reale,38500 visitatori dal 30 maggio al 2 giugno. La chef Mariangela Susigan del ristorante la Gerdenia di Caluso ha voluto omaggiare l'Associazione con la creazione di un piatto speciale “Insalatina di semi di canapa fiori dell’orto e caprino, erba buona”, condita con olio Besuc dell’azienda Mimosa di Pinerolo. "Cosa ci aspetta? Tanto lavoro e tanta collaborazione per essere sempre più presenti sul territorio – sottolinea Baratono - . Oltre alle cure rivolte alle piante, il lavoro maggiore riguarda l’apertura del frantoio oleario a Vialfrè, gestito direttamente dall’Asspo per i propri associati. L’ottimale conduzione dello scorso anno ha permesso l’ottenimento di oli di ottima qualità molto apprezzati anche in importanti concorsi oleari". L’apertura è prevista da metà ottobre. L’Asspo sarà anche presente a “Gli Orti de La Malpenga” dove si incontreranno i migliori produttori del Piemonte aVilla La Malpenga, proprietà di Vittorio Buratti, industriale del settore tessile che per primo propose il made in Italy nel mondo. A settembre le insalate saranno nuovamente protagoniste, stavolta presentate con il "nostro" ottimo olio piemontese.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.