La giunta Dallolio entrerà nella storia, questo è indubbio. E il 2014 verrà ricordato come l’anno della “diversa” Festa delle Fragole. Per la prima volta da quando è stata istituita, ossia 67 anni fa (correva il 1947, nell'aria si respirava ancora aria di guerra), la Festa delle Fragole non si celebrerà infatti l'ultima domenica di maggio. Sarà posticipata alla settimana successiva. Le fragole (quelle poche che ci saranno) avranno lo stesso sapore, chi parteciperà alle celebrazioni lo farà nello stesso modo: maggio o giugno, a tutti gli effetti, cambia ben poco. Eppure, il rumore della tradizione che si rompe è quasi percepibile ad orecchio. Non sono più tantissimi, ma ancora ci sono, i sanmauresi che ricordano nitidamente quella prima edizione della Festa 'd le Fròle, 67 anni orsono. E garantiscono: “Dal 1947 la giornata clou dell’evento è sempre stata l’ultima domenica di maggio. Sempre. Nessuno ha mai spostato né modificato la data”. Eccola, la tradizione che si rompe. Ma perché l’amministrazione Dallolio ha deciso di posticipare la tradizionale festa sanmaurese? “Perché era in concomitanza con le elezioni” spiega l’assessore al commercio, Grazia Gilardi. E quindi? “Volevamo evitare troppi eventi in concomitanza, con conseguenti rischi dovuti all’alta concentrazione di persone nello stesso luogo”. Eppure, in 67 anni, non è certo la prima volte che le Fragole coincidono con le elezioni. Dovrebbero ricordarselo bene Dallolio e suoi, visto che proprio nel 2011 il ballottaggio tra Pd e Pdl andò in scena domenica 29 maggio, mentre l’intero paese era in festa per motivi tutt’altro che politici: celebrava la 64esima edizione della Festa delle Fragole. Dunque, cosa c’è di diverso in questo “election day” del 2014 (i cittadini saranno chiamati al voto per Europee e Regionali domenica 25 maggio) da giustificare lo slittamento della tradizionale sagra sanmaurese? “Abbiamo ritenuto fosse meglio così” taglia corto l’assessore Gilardi. No festa, sì giostre La domenica clou, quindi, sarà il 1 giugno, anche se il calendario di eventi partirà nei giorni precedenti. Tuttavia, le giostre saranno montate in piazza Europa già sabato 24: il temuto “assembramento” potrebbe comunque verificarsi. Un controsenso? “No - garantisce Gilardi - non volevamo penalizzare troppo la festa rimandando anche le giostre, così abbiamo deciso di permettere ai giostrai di montare già sabato 24. Il capannone della Pro Loco, invece, verrà montato successivamente anche per lasciare libera una parte di piazza Europa, per garantire il parcheggio a chi si recherà ai seggi elettorali domenica 25”. “Prima volta nella storia” E la Pro Loco, da sempre “madrina” della Festa delle Fragole, come l’ha presa? “Per la carità, a tutti gli effetti non cambierà nulla farla la settimana dopo - commenta Maurilio Rastelli, presidente della Pro Loco -, ma questa giunta deve tener presente che si tratta della prima volta nella storia che la manifestazione viene spostata. Forse ai giovani non interesserà molto, ma i sanmauresi storici ci tengono, alle tradizioni. E si chiedono il perché di questa decisione”. E poi un’osservazione di metodo: “Le giostre arriveranno il giorno prima delle elezioni. E allora, a questo punto, perché far montare noi della Pro Loco il 28 maggio? Perché rimandare il mercatino, perché rimandare la mostra delle 500 d’epoca sul Ponte? Non per sollevare alcuna polemica, ma le poche volte che si è verificato qualche problema di sicurezza, è stato davanti alle giostre”. Se il problema dell’amministrazione è garantire la sicurezza durante il giorno del voto, la decisione “giostre sì, Festa no” sembra effettivamente difficile da capire.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.