AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 18:08
Compagnia di Santa Liberata
Una tradizione rinnovata, in un centro sempre più aperto al sociale: domenica 24 gennaio, presso la Chiesa dell’Assunta a San Francesco al Campo, si è celebrata la festa di Santa Liberata. Con significativa partecipazione, pur nelle norme anticovid, di membri della Compagnia sorta agli inizi del secolo scorso: era già fiorente ai tempi di don Michele Rossetto, predecessore dell’ultimo cappellano don Giuseppe Bonetto. Testimonianze sparse sul territorio indicano un culto popolare e diffuso verso questa santa, protettrice dei parti e aiuto alla vita. “Ai nostri giorni– ha notato il celebrante don Ester Rolando - è invocata a beneficio di tutte le donne”. La Compagnia di Santa Liberata oggi conta circa 140 iscritte. “Curano le feste dell’Assunta, di santa Lucia e della Santa patrona - spiega la segretaria Noemi - Si impegnano, oltreché nella preghiera e nel ricordo delle iscritte, a contribuire al mantenimento della Chiesa”. Una chiesa che, come ha detto don Ester, è coinvolta in un consistente restauro: dopo il campanile, la facciata, mentre l’interno attende grandi cure. Al termine della funzione, animata dal Coro di Borgata Madonna, è stato distribuito il pane benedetto, rigorosamente confezionato.
La festa è stata inoltre occasione per visitare la giovane comunità “Venite Benedetti”, in sorprendente evoluzione. Sorta nei locali della canonica circa un anno fa, si è confermata “sosta” ricercata. “E’ stato per noi punto di riferimento, tanto più sentito in questa pandemia» dicono Stefania e Roberto.
«Dal cuore dei servizi di ascolto- spiega suor Fernanda Giani - sta nascendo la Banca del tempo, diramata in più settori: dal socio-sanitario al laboratoriale. Attività sulla persona e i suoi bisogni, per terapie mediche, pure domiciliari, affiancano la Banca della cultura con letture e incontri settimanali di formazione online, su tematiche mensili».
Ancora una mostra permanente e “iniziative a tempo”. Come il concorso fotografico online “Frammenti di pace”. Scade il 1 Febbraio (info- pagina Facebook Venite Benedetti; tel. 3388093256).
Elena Ala
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.