Cerca

SAN FRANCESCO. Rinnovata la tradizione di Santa Liberata

SAN FRANCESCO. Rinnovata la tradizione di Santa Liberata

Compagnia di Santa Liberata

Una tradizione rinnovata, in un centro sempre più aperto al sociale: domenica 24 gennaio, presso la Chiesa dell’Assunta a San Francesco al Campo, si è celebrata la festa di Santa Liberata. Con significativa partecipazione, pur nelle norme anticovid, di membri della Compagnia  sorta agli inizi del secolo scorso: era già fiorente ai tempi di don Michele Rossetto, predecessore dell’ultimo cappellano don Giuseppe Bonetto. Testimonianze sparse sul territorio indicano un culto popolare e diffuso verso questa santa, protettrice dei parti e aiuto alla vita. “Ai nostri giorni– ha notato il celebrante don Ester Rolando - è invocata a beneficio di tutte le donne”. La Compagnia di Santa Liberata oggi conta circa 140 iscritte.  Curano le feste dell’Assunta, di santa Lucia e della Santa patrona - spiega la segretaria Noemi - Si impegnano, oltreché nella preghiera e nel ricordo delle iscritte, a contribuire al mantenimento della Chiesa”. Una chiesa che, come ha detto don Ester, è coinvolta in un consistente restauro: dopo il campanile, la facciata, mentre l’interno attende grandi cure. Al termine della funzione, animata dal Coro di Borgata Madonna, è  stato distribuito il pane benedetto, rigorosamente confezionato.

La festa è stata inoltre occasione per visitare la giovane comunità “Venite Benedetti”, in sorprendente evoluzione. Sorta nei locali della canonica circa un anno fa, si è confermata “sosta” ricercata. “E’ stato per noi punto di riferimento, tanto più sentito in questa pandemia» dicono Stefania e Roberto.

«Dal cuore dei servizi di ascolto- spiega suor Fernanda Giani - sta nascendo la Banca del tempo, diramata in più settori: dal socio-sanitario al laboratoriale. Attività sulla persona e i suoi bisogni, per terapie mediche, pure domiciliari, affiancano la Banca della cultura con letture e incontri settimanali di formazione online, su tematiche mensili».

Ancora una mostra permanente e “iniziative a tempo”. Come il concorso fotografico online “Frammenti di pace”. Scade il 1 Febbraio (info- pagina Facebook Venite Benedetti; tel. 3388093256). 

Elena Ala

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori