AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Gennaio 2021 - 10:23
MARILENA MATTIODA durante il suo messaggio di benvenuto
Casa Bracco, l’edificio del ‘600 situato nel centro storico di Issiglio, si proietta verso il futuro con un progetto ideato da Merilena Mattioda, appassionata di storia e tradizioni del paese.
Presto l’antica struttura diventerà sede di “webinar”, seminari e laboratori online che potranno essere seguiti comodamente da casa da tutti gli interessati.
L’idea è di raccontare e recensire il paese aprendo una finestra sull’arte, la natura e la tecnologia. Il tutto per il gusto della scoperta di ritrovarsi. Tante, soprattutto, le esperienze di vita vissuta che verranno portate.
Intanto, all’esterno della plurisecolare casa di Vicolo Marconi, è stata installata una sorta di bacheca multimediale dove vengono trasmesse notizie sul convivio e anticipazioni sugli eventi.
Così viene presentato il progetto: “Casa Bracco è un convivio sull’arte, la natura e la tecnologia. Un sguardo multiculturale e multidisciplinare sul mondo. Un luogo fisico, multimediale e di pensiero in cui vengono osservate, dibattute le varie complessità dei nostri tempi.
Insomma, un laboratorio di idee e di proposte in cui l’obbiettivo primario, è valorizzare le opere materiali e immateriali del mondo e degli esseri che ci vivono”.
Per ulteriori informazioni sull’iniziativa, sito web www.casabracco.it oppure scrivere all’indirizzo email info@casabracco.it
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.