AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2021 - 11:08
In foto, La Rsa San Giuseppe di via IV Novembre
È iniziata giovedì 14 gennaio, alla presenza della direttrice sanitaria Olga Olkhovikova e di un medico anestesista, la campagna vaccini contro il COVID-19 alla RSA San Giuseppe di San Mauro, gestita dalla cooperativa sociale Il Margine.
Il vaccino è stato somministrato ai 25 ospiti della struttura (20 donne e 5 uomini) e ai 19 operatori che presentano servizio all’interno della RSA.
Un atto che tiene conto dell’età e delle fragilità degli ospiti della RSA: l’ospite più anziana ha infatti 96 anni, mentre la più giovane ne ha 70.
“È una decisione molto importante e delicata, perché risponde anche a ragioni di coscienza civile – commenta Nicoletta Fratta, presidente della cooperativa sociale Il Margine – la vaccinazione non si fa soltanto per proteggere se stessi, ma soprattutto la comunità in cui viviamo.
Questa idea della cura alla persona ha molto a che vedere con i valori della cooperazione sociale e con la nostra idea di “stare sui territori”: se siamo in tanti a vaccinarci, potremmo ridurre in parte la circolazione del virus e quindi proteggere anche tutte le persone che non si possono vaccinare per motivi di salute”.
Nel mese di dicembre, la RSA San Giuseppe aveva inaugurato la “Camera degli abbracci”, una struttura gonfiabile in PVC, interamente lavabile e disinfettabile per permettere agli ospiti della struttura di riabbracciare in tutta sicurezza i propri cari.
Oggi, con la vaccinazione degli ospiti, si completa un percorso di attenzione e presa in carico dei bisogni che la pandemia ha fatto emergere in modo prepotente e, primo fra tutti, la sicurezza e la difesa delle persone più fragili.
“Sia gli ospiti sia gli operatori hanno accolto con molta soddisfazione la campagna vaccini, nella prospettiva di poter riprendere al più presto una vita più serena - aggiunge Chiara Ballesio, direttrice della RSA San Giuseppe - Certamente ci sono anche alcuni timori, sappiamo che la strada è ancora lunga e dobbiamo continuare a rispettare le misure di sicurezza, ma questo è un nuovo inizio”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.