AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Gennaio 2021 - 16:44
L’operazione “cashback” di Stato deve raddoppiare il rimborso sugli acquisti nei piccoli Comuni italiani e nei Comuni montani. Lo propone Uncem al Governo e al Parlamento, con una istanza lanciata da Roberto Colombero, Presidente della Delegazione piemontese. La proposta riguarda il piano messo a punto dal Governo per incentivare l’uso di carte di credito, debito e app di pagamento, al fine di modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente. «Dall’attuale e generalizzato 10% di cashback per ogni acquisto, chiediamo che si passi al 20% per chi paga con carta negli esercizi commerciali e nelle imprese dei Comuni montani italiani e nei piccoli Comuni - evidenzia il presidente Colombero - È significativo si possa avere una distinzione, un aumento delle opportunità sui territori. Questo andrebbe a coprire un gap di opportunità, di flusso nei negozi e negli esercizi che fanno somministrazione dei territori montani italiani. Incentiverebbe il consumatore a scegliere quei negozi, quei bar, quei ristoranti nei nostri Comuni sui quali da tempo puntiamo anche con il claim ‘Compra in valle, la Montagna vivrà’”.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.