Cerca

Parella più sicura grazie all'Assessore provinciale Avetta

Parella più sicura grazie all'Assessore provinciale Avetta

In foto il Sindaco di Parella e Presidente dell'Unione Terre del Chiusella Roberto Comitini

Adesso Parella è più sicura. Il comune, dopo tanto peregrinare tra costanti telefonate e viaggi a Torino, è riuscito ad ottenere dalla Provincia di Torino la risposta che attendeva da molto, troppo tempo: una serie di piccoli ma significativi accorgimenti per ridurre la velocità dei veicoli lungo la sp222, sui cui lati si erge il centro storico, e tutelare così i pedoni che attraversano quotidianamente il tratto. Dagli anziani che devono recarsi in farmacia, ai cittadini che devono sbrigare le pratiche in comune fino ai ragazzini e ai bambini, talvolta accompagnati dai nonni, che devono raggiungere la fermata del pullman per andare a scuola.

La Provincia, su nostra richiesta, ha sistemato finalmente questo tratto di strada – commenta sollevato il Sindaco Roberto Comitini -. Da parecchi anni i cittadini si lamentavano per i disagi dovuti ad auto che scorrono a velocità troppo. Nel 1999, appena dopo il mio insediamento, avevamo presentato la prima richiesta“. Il Comune aveva addirittura approvato un progetto da 350mila euro per sistemare e mettere in sicurezza tutta la piazza. L‘intervento doveva partire l’anno scorso, era già anche appaltato, ma ad ottobre la spending review ha bloccato tutti i lavori non ancora consegnati. Nel 2010 si è verificato l‘ennesimo incidente, che per poco è stato mortale, e Comitini ha sottoposto nuovamente la questione all’attenzione della Provincia per sollecitare almeno una soluzione meno costosa ma funzionale.

La risposta è arrivata – sottolinea il Sindaco – per mezzo dell’Assessore alla Viabilità che ringrazio di cuore“. Sono stati collocati uno spartitraffico, fasce rosse di avvertimento che allertano chi arriva lungo la sp, restringendo parzialmente la carreggiata, e opportuna segnaletica che rileva la velocità dei veicoli ricordando che nel centro storico vige il limite dei 50 Km orari. L’intervento sta già sortendo i propri effetti: le auto hanno cominciato a rallentare benché un automobilista abbia già investito la prima colonnina arrivando in discesa da Quagliuzzo. L’episodio si è verificato nella notte, stando ai racconti di chi ha udito il botto, ma il buio ha impedito di individuare la targa. Il Comune ha rilevato soltanto un piccolo inconveniente della nuova situazione stradale e ha chiesto la possibilità di abbassare gentilmente la colonnina di fronte al negozio di alimentari per consentire il sorpasso dei mezzi pesanti che si fermano per lo scarico delle merci.

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori