AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Ottobre 2020 - 17:52
Nell’incantevole cornice delle colline torinesi il secondo week end di novembre da oltre un ventennio è dedicato al prodotto tipico del territorio: il Tuber Magnatum Pico ovvero il Tartufo Bianco Pregiato. Quest’anno, però, per forza di cose, la fiera non potrà andare in scena. Una decisione che, l’amministrazione comunale, aveva preso ancora prima dell’emanazione del nuovo Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, Domenica mattina. “Con la deliberazione della Giunta Comunale di giovedì, - spiega il Sindaco Davide Rosso - abbiamo deciso di annullare la Festa del Tartufo 2020. Con molto dispiacere ho adottato questo atto, e non tanto per il rischio che la festa potesse in qualche modo avere problemi, ma soprattutto per la paura che migliaia di persone, a cui non è possibile fare il tampone all’ingresso del comune, possano in qualche modo portare il virus in paese. Ringrazio Associazione Trifule & Trifulè, GLT e Proloco per la disponibilità che hanno dato, e so che sarebbero stati all’altezza per gestire una situazione così complicata. Ma il rischio è troppo elevato. La prossima Festa del Tartufo sarà la più bella, ne sono certo. E brinderemo alla trifule e a Rivalba tutti insieme. Ma per quest’anno non si rischia!”.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.