Da mercoledì 28 ottobre sarà operativo il nuovo Punto di accesso diretto (senza prenotazione) di Ivrea dedicato all’esecuzione di tamponi per il virus SARS-CoV-2 per le scuole, per il rientro da Paesi per i quali vige l’obbligo del test, per tutti gli altri casi previsti da indicazioni ministeriali e regionali e in qualunque caso ritenuto necessario dal SISP (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica) dell’ASL. Dal prossimo mercoledì l’automezzo attrezzato per ambulatorio di cui dispone l’ASL TO4 in convenzione con la Croce Rossa Italiana di Ivrea sarà collocato presso piazza Mascagni (Meeting Point, area “Ex Montefibre”), da lunedì a venerdì in orario 10.30-14.30. L’accesso a piazza Mascagni è consentito sia dal centro Città (via Dora Baltea – via Cesare Pavese) e sia, soprattutto per chi proviene da fuori Ivrea, dal viadotto XXV Aprile (“terzo ponte”). Il Punto di accesso diretto (Hot spot) di Ivrea si aggiunge agli altri quattro già presenti sul territorio dell’Azienda (tende allestite nel parcheggio antistante il Presidio Sanitario di Castellamonte e gli Ospedali di Settimo e di Lanzo Torinese; “ambulatorio mobile” presso il parcheggio antistante la piscina comunale di Chivasso, in piazzale Libertini) e, come tutti gli altri, è organizzato secondo il modello «drive-through», senza scendere dall’auto. E’ in fase di valutazione l’apertura a rotazione di tutti i cinque Hot spot aziendali nei fine settimana. “Grazie all’alleanza con l’Amministrazione comunale di Ivrea - commenta il Commissario dell’ASL TO4, Luigi Vercellino - è stato possibile disporre di questa nuova sede, che ci permetterà di ridistribuire gli accessi nei Distretti di Cuorgnè e di Ivrea, finora serviti dall’Hot spot di Castellamonte”.“Si tratta di un servizio che va nella direzione di rispondere alle esigenze del territorio” sottolinea il Sindaco Stefano Sertoli - È importante potenziare i tamponi anche a Ivrea perché serve trovare il più possibile gli asintomaci. È anche una scelta che nasce grazie alla stretta collaborazione che c’è fra Amministrazione e Azienda Sanitaria. Con l’ASL TO4, infatti, concordiamo sul fatto che in tempi di covid serve rispondere alle esigenze delle persone direttamente nei territori dove le stesse risiedono”. Sarà.... Resta da capire sei il “drive in” di Ivrea non si trasformerà, come sta avvenendo in tutti gli altri “Hot spot” , in un “drive-in” da oggi le comiche con code chilometriche e isterismi collettivi. Il nome peraltro ricorda una celebra trasmissione in onda qualche decina di anni fa su Canale 5. Qualcuno se la ricorda ancora..? C’era il “criticatutto”. C’era Pistarino l’autista di autobus. E poi Greggio, il professor Zichichirichì, il dottor Vermilione e tanti altri. Ah già, dimenticavamo, a dirigere il traffico c'era pure Vito Catozzo da Castellano Marmorito.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.